
🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Entandrophragma utile</i> è principalmente utilizzato per il suo legno di alta qualità, molto apprezzato in falegnameria e per la costruzione di mobili. In permacultura, la sua presenza contribuisce alla stabilità del suolo grazie al suo sistema radicale profondo. Le foglie possono essere utilizzate come pacciamatura per arricchire il terreno con sostanze nutritive una volta decomposte. Non presenta usi alimentari diretti né particolari proprietà medicinali documentate. La sua ombra può influenzare la crescita di altre piante, quindi la sua posizione deve essere valutata attentamente.
Descrizione Permapeople
Il Sipo è un albero di legno duro di grandi dimensioni originario dell'Africa occidentale, utilizzato per legname. È noto per il suo legno rossastro-brunastro e la buona lavorabilità.
Descrizione botanica
<i>Entandrophragma utile</i> è un albero imponente appartenente alla famiglia delle Meliaceae. Può raggiungere altezze notevoli, superando i 60 metri, con un tronco massiccio e una chioma estesa. Le foglie sono composte, pennate, di colore verde scuro. I fiori sono piccoli, profumati e raccolti in infiorescenze. I frutti sono capsule legnose contenenti numerosi semi alati, che favoriscono la dispersione anemofila. La corteccia è grigio-brunastra e presenta fessurazioni longitudinali. È una specie tipica delle foreste pluviali tropicali africane.
Consociazione
A causa delle sue dimensioni e della sua chioma densa, <i>Entandrophragma utile</i> può influenzare significativamente le piante circostanti. È consigliabile associarlo a piante che tollerano l'ombra e che non competono per le risorse del suolo. Piante rampicanti come alcune specie di liane possono beneficiare del suo supporto. Evitare di piantare vicino ad esso piante che richiedono pieno sole o che sono particolarmente sensibili alla competizione radicale.
Metodi di propagazione
La propagazione di <i>Entandrophragma utile</i> avviene principalmente tramite semi. I semi devono essere raccolti da frutti maturi e seminati in substrato ben drenato. La germinazione può essere lenta e irregolare. Le piantine richiedono cure particolari, come irrigazione regolare e protezione dal sole diretto. La propagazione per talea è possibile, ma meno comune e con risultati variabili. La coltivazione in vivaio è essenziale per garantire la sopravvivenza delle giovani piante prima del trapianto.
Storia e tradizioni
Il legno di <i>Entandrophragma utile</i>, noto come Sipo, ha una lunga storia di utilizzo nell'industria del legno. È apprezzato per la sua resistenza, durabilità e l'aspetto estetico. Tradizionalmente, è stato impiegato nella costruzione di abitazioni, canoe e strumenti musicali. In alcune culture africane, l'albero è considerato sacro e protetto, e il suo legno viene utilizzato per la realizzazione di oggetti rituali. Tuttavia, lo sfruttamento intensivo ha portato alla riduzione delle popolazioni naturali.
Calendario di utilizzo
La fioritura di <i>Entandrophragma utile</i> avviene tipicamente durante la stagione secca, tra dicembre e marzo. La raccolta dei semi si effettua quando i frutti sono maturi, generalmente tra aprile e giugno. La piantagione delle giovani piante è consigliabile durante la stagione delle piogge, per favorire l'attecchimento. La potatura non è necessaria, salvo per rimuovere rami danneggiati o malati.