Echinophora spinosa, Carota spinosa marina, Erba spina marina
Echinophora spinosa

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Echinophora spinosa</i>, grazie alla sua resistenza alla siccità e al suolo salino, si presta bene al rinverdimento di aree costiere degradate e alla stabilizzazione delle dune. Le giovani foglie e i germogli possono essere consumati cotti, con un sapore che ricorda quello della carota. La pianta attrae impollinatori, contribuendo alla biodiversità del giardino. Non presenta utilizzi medicinali noti significativi, ma il suo ruolo ecologico è prezioso.
Descrizione Permapeople
Echinophora spinosa è una specie di pianta fiorifera appartenente alla famiglia delle Apiaceae (o Ombrellifere).
Descrizione botanica
<i>Echinophora spinosa</i> è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Apiaceae (o Umbelliferae). Presenta un fusto eretto, spinoso, ramificato, che può raggiungere i 30-60 cm di altezza. Le foglie sono alterne, coriacee, divise in segmenti spinosi. I fiori sono piccoli, bianchi o rosati, riuniti in ombrelle composte. I frutti sono acheni spinosi che favoriscono la disseminazione anemocora. La pianta è adattata a vivere in ambienti costieri, su suoli sabbiosi e salini.
Consociazione
<i>Echinophora spinosa</i> si adatta bene ad altre piante costiere resistenti alla salsedine, come <i>Ammophila arenaria</i> (ammofila) e <i>Cakile maritima</i> (ravanello di mare). Evitare di associarla a piante che richiedono terreni ricchi e ben drenati, poiché compete per le risorse. La sua presenza può favorire la presenza di insetti impollinatori benefici per altre colture.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione di <i>Echinophora spinosa</i> avviene principalmente per seme. La semina può essere effettuata in autunno o in primavera, in semenzaio o direttamente in campo, dopo aver scarificato i semi per favorire la germinazione. La pianta può anche essere propagata per divisione dei cespi, prelevando porzioni di radice con gemme vitali in primavera o in autunno. Le talee di radice sono un altro metodo possibile, ma meno comune.
Storia e tradizioni
Storicamente, <i>Echinophora spinosa</i> non ha un ruolo prominente nelle tradizioni popolari. Tuttavia, in alcune aree costiere, i pastori potrebbero averla utilizzata come foraggio occasionale per il bestiame, grazie alla sua resistenza e disponibilità in ambienti difficili. Non vi sono evidenze di significativi utilizzi medicinali o rituali legati a questa pianta.
Calendario di utilizzo
Fioritura: giugno-agosto. Raccolta delle foglie giovani: primavera. Semina: autunno o primavera. Divisione dei cespi: primavera o autunno. Non necessita di potatura.