Fragola finta, fragola matta, fragola delle Indie, fragolina di bosco finta.
Duchesnea indica

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
In permacultura, la Duchesnea indica è utilizzata principalmente come tappezzante ornamentale e per la sua capacità di sopprimere le erbacce. I frutti, sebbene commestibili, hanno un sapore insipido e sono spesso usati come decorazione. La pianta può contribuire a prevenire l'erosione del suolo grazie al suo denso fogliame. Non ha particolari usi alimentari significativi in permacultura, ma può essere utile per attirare insetti impollinatori e piccoli animali.
Descrizione Permapeople
La fragola selvatica ( Potentilla indica ) è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae, nota anche come fragolina del bosco o fragola indiana, spesso confusa con le fragole vere e proprie (Fragaria spp.).
Descrizione botanica
La Duchesnea indica, appartenente alla famiglia delle Rosaceae, è una pianta erbacea perenne stolonifera, originaria dell'Asia orientale e meridionale. Si distingue per i suoi fiori gialli (a differenza delle fragole vere, che hanno fiori bianchi o rosati) e per i suoi frutti rossi, piccoli e simili a fragole, ma con acheni rossi sporgenti. Le foglie sono trifogliate e dentate, simili a quelle della fragola. La pianta si propaga rapidamente tramite stoloni, formando un tappeto denso. È spesso confusa con le fragole vere (Fragaria spp.), ma si differenzia per il colore dei fiori e la consistenza del frutto.
Consociazione
La Duchesnea indica si adatta bene come tappezzante sotto alberi da frutto o arbusti, contribuendo a sopprimere le erbacce. Evitare di piantarla vicino a fragole vere (Fragaria spp.) se si desidera massimizzare la produzione di queste ultime, poiché la Duchesnea indica potrebbe competere per le risorse. Non presenta particolari incompatibilità note con altre piante.
Metodi di propagazione
La Duchesnea indica si propaga facilmente per divisione dei cespi o tramite i suoi stoloni radicati. È sufficiente separare una porzione di pianta con radici e trapiantarla in un nuovo sito. La semina è possibile, ma meno comune, poiché la germinazione può essere irregolare. La propagazione tramite stoloni è il metodo più semplice ed efficace, in quanto la pianta radica naturalmente lungo i suoi stoloni striscianti.
Storia e tradizioni
Storicamente, la Duchesnea indica è stata utilizzata nella medicina tradizionale asiatica per le sue presunte proprietà antinfiammatorie e antibatteriche. Sebbene non vi siano prove scientifiche robuste a supporto di queste affermazioni, era tradizionalmente impiegata per trattare piccole ferite, eruzioni cutanee e infiammazioni. A causa del sapore insipido dei suoi frutti, non ha mai avuto un ruolo significativo nell'alimentazione umana, ma era a volte utilizzata come colorante naturale.
Calendario di utilizzo
La fioritura avviene principalmente in primavera ed estate (Aprile-Agosto). La fruttificazione segue la fioritura, con frutti maturi da fine primavera all'inizio dell'autunno. La piantagione può essere effettuata in primavera o in autunno. Non necessita di potature specifiche, ma si può intervenire per controllare la sua espansione.