Palissandro Rio, Legno di Rosa Brasiliano, Jacarandá da Bahia, Cabiúna.
Dalbergia nigra

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Dalbergia nigra</i>, pur essendo principalmente apprezzato per il suo legno pregiato, in sistemi di permacultura potrebbe essere integrato in consociazioni agroforestali a lungo termine, offrendo ombra e contribuendo al ciclo dei nutrienti attraverso la lettiera fogliare. Il legno può essere utilizzato per la costruzione di arredi durevoli e strumenti. Non sono noti usi alimentari o medicinali tradizionali diretti, ma la sua presenza può favorire la biodiversità e la stabilità ecologica del sistema.
Descrizione Permapeople
Dalbergia nigra, comunemente nota come legno di palissandro brasiliano, è una specie arborea appartenente alla famiglia delle Fabaceae (o Leguminose). È originaria del Brasile e particolarmente apprezzata per il suo legno pregiato e profumato, impiegato nella produzione di mobili, strumenti musicali e manufatti di alta qualità in falegnameria.
Descrizione botanica
<i>Dalbergia nigra</i> è un albero originario della foresta atlantica brasiliana. Può raggiungere altezze di 40 metri. Il tronco è diritto e cilindrico, con una corteccia grigio-marrone screpolata. Le foglie sono alterne, composte, imparipennate, con 9-13 foglioline ovali-ellittiche, lucide sulla pagina superiore. I fiori sono piccoli, bianchi o crema, raccolti in pannocchie ascellari. I frutti sono legumi piatti, contenenti 1-4 semi reniformi. Il legno è denso, duro, fine e molto apprezzato per la sua ricchezza di colore e venature, che variano dal marrone cioccolato al viola scuro, spesso con striature nere. La specie è gravemente minacciata a causa del disboscamento intensivo.
Consociazione
A causa della sua grande taglia e delle sue esigenze specifiche, <i>Dalbergia nigra</i> si adatta meglio a sistemi agroforestali a lungo termine con altre specie arboree che condividono simili requisiti di suolo e luce. Non sono note associazioni negative specifiche, ma la sua crescita lenta e la necessità di proteggerla durante i primi anni di vita richiedono un'attenta pianificazione del consociazione.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione di <i>Dalbergia nigra</i> è complessa a causa della difficoltà di reperire semi vitali e della lenta crescita della pianta. La propagazione avviene principalmente per seme, previa scarificazione per favorire la germinazione. La talea è possibile, ma con risultati incerti. La micropropagazione in vitro è stata sperimentata, ma non è ancora una pratica comune.
Storia e tradizioni
Il legno di <i>Dalbergia nigra</i>, noto come palissandro Rio, è stato ampiamente utilizzato fin dal XVIII secolo per la fabbricazione di mobili di lusso, strumenti musicali (in particolare chitarre e pianoforti), intarsi e oggetti d'arte. La sua bellezza e la sua rarità lo hanno reso un simbolo di status e prestigio. La sovrasfruttamento ha portato alla sua inclusione nella lista delle specie protette dalla CITES.
Calendario di utilizzo
La fioritura avviene in primavera (settembre-ottobre nell'emisfero australe). La raccolta dei semi maturi si effettua in autunno-inverno. La piantagione delle giovani piantine si consiglia in primavera, dopo l'ultima gelata. La potatura, se necessaria, si effettua in inverno, durante il periodo di dormienza.