Safou, Prune africaine, Ube, Mbembe, Nsafu. *Safou* è il nome più comune in Italia.
Dacryodes edulis

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
I frutti sono commestibili, ricchi di grassi e vitamine, ottimi consumati freschi, arrostiti o cotti. L'albero fornisce ombra e ripara il suolo. La corteccia ha proprietà medicinali, utilizzata nella medicina tradizionale per trattare varie malattie. Le foglie possono essere utilizzate come foraggio per il bestiame e come pacciamatura per arricchire il suolo.
Descrizione Permapeople
Il safou ( Dacryodes edulis ) è un albero sempreverde originario dell'Africa, noto anche come pera africana o frutto burroso. Il frutto presenta una colorazione che varia dal blu scuro al viola ed assume una consistenza burrosa una volta cotto.
Descrizione botanica
Dacryodes edulis è un albero sempreverde appartenente alla famiglia Burseraceae, originario dell'Africa centrale e occidentale. Può raggiungere un'altezza di 18-40 metri. Le foglie sono composte, pennate, con 5-9 foglioline ovate-ellittiche. I fiori sono piccoli, bianco-verdastri, riuniti in infiorescenze a pannocchia. I frutti sono drupe oblunghe o ellissoidali, di colore blu-violaceo a maturazione, con polpa carnosa e un solo seme.
Consociazione
Il Safou si associa bene con altre piante da frutto tropicali, come il mango, l'avocado e la papaia. Piante leguminose possono essere piantate nelle vicinanze per fissare l'azoto nel suolo e migliorare la crescita. Evitare di piantare vicino ad alberi che competono per le risorse, come l'eucalipto.
Metodi di propagazione
La propagazione avviene principalmente per seme. I semi freschi germinano facilmente se piantati in un substrato umido e ben drenato. La moltiplicazione per talea è possibile, ma richiede l'uso di ormoni radicanti e un ambiente controllato. L'innesto può essere utilizzato per propagare varietà selezionate.
Storia e tradizioni
Il Safou è un alimento base in molte comunità africane da secoli. Tradizionalmente, è stato utilizzato non solo per l'alimentazione, ma anche per scopi medicinali e rituali. In alcune culture, l'albero è considerato sacro e protetto. La corteccia e le foglie sono state utilizzate per curare ferite, infezioni e dolori.
Calendario di utilizzo
La fioritura avviene durante la stagione delle piogge, generalmente tra marzo e maggio. I frutti maturano tra giugno e settembre, a seconda della varietà e della regione. La semina si effettua preferibilmente all'inizio della stagione delle piogge. La potatura si effettua per rimuovere i rami secchi o danneggiati, preferibilmente durante la stagione secca.