Rimu, Pino Rosso della Nuova Zelanda, Pino cipressoide
Dacrydium cupressinum

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Dacrydium cupressinum</i> è apprezzato in permacultura per il suo legno durevole e resistente alle intemperie, ideale per costruzioni esterne e mobili. Le sue foglie aghiformi possono essere utilizzate come pacciame per acidificare il suolo, beneficiando piante acidofile. Offre riparo e nutrimento alla fauna selvatica locale, contribuendo alla biodiversità dell'ecosistema.
Descrizione Permapeople
Dacrydium cupressinum, comunemente noto come rimu, è un grande albero sempreverde conifero endemico della Nuova Zelanda.
Descrizione botanica
<i>Dacrydium cupressinum</i> è un albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Podocarpaceae, endemico della Nuova Zelanda. Può raggiungere altezze considerevoli, fino a 50 metri. Presenta foglie aghiformi giovanili, che gradualmente si trasformano in foglie squamiformi negli esemplari maturi. La corteccia è spessa, di colore rosso-marrone, e si sfalda in scaglie. È una specie dioica, con piante maschili e femminili separate. I coni maschili sono piccoli e gialli, mentre i coni femminili sono ridotti e portano un singolo seme.
Consociazione
<i>Dacrydium cupressinum</i> si associa bene con altre piante autoctone della Nuova Zelanda, come le felci arboree (<i>Cyathea</i> spp.) e gli arbusti acidofili. Evitare la consociazione con piante che richiedono terreni alcalini o che competono per la luce e le risorse idriche.
Metodi di propagazione
La propagazione di <i>Dacrydium cupressinum</i> avviene principalmente tramite semina. I semi, dopo essere stati raccolti dai coni maturi, necessitano di un periodo di stratificazione a freddo per rompere la dormienza. La germinazione può essere lenta e irregolare. La propagazione per talea è possibile, ma richiede l'utilizzo di ormoni radicanti e un ambiente umido e controllato. La margotta è un altro metodo, ma meno comune.
Storia e tradizioni
Il legno di Rimu è stato tradizionalmente utilizzato dal popolo Māori per costruire canoe (waka), case (whare) e intagliare oggetti cerimoniali. Era considerato un albero sacro, simbolo di forza e longevità. I primi coloni europei lo impiegarono per costruire abitazioni, mobili e pavimenti, grazie alla sua resistenza e bellezza. La corteccia veniva usata a scopo medicinale.
Calendario di utilizzo
La fioritura avviene in primavera (settembre-novembre nell'emisfero australe). La raccolta dei semi maturi si effettua in autunno (marzo-maggio). La semina è consigliabile in primavera dopo la stratificazione. La piantumazione dei giovani alberi si realizza in autunno o primavera, evitando i periodi di gelo o siccità. La potatura, se necessaria, si effettua in inverno.