Vincetossico liscio, Asclepiade rampicante, Seta del diavolo.
Cynanchum laeve

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
I giovani germogli e le foglie possono essere cotti e consumati come verdura, anche se è consigliabile consumarli con moderazione. La pianta attira impollinatori, favorendo la biodiversità nell'orto. È utile come copertura del suolo per controllare l'erosione e sopprimere le erbacce indesiderate. Le fibre dei fusti possono essere utilizzate per realizzare cordami rudimentali.
Descrizione Permapeople
Cynanchum laeve è una pianta rampicante appartenente alla famiglia delle Apocynaceae. I nomi comuni includono "climbing milkweed" (traducibile come "asclepiade rampicante"), "honeyvine" (traducibile come "vite del miele") e "smooth swallow-wort" (traducibile come "vinaccia liscia").
Descrizione botanica
Il Cynanchum laeve è una pianta erbacea perenne rampicante appartenente alla famiglia delle Apocynaceae. Presenta fusti volubili che possono raggiungere diversi metri di lunghezza. Le foglie sono opposte, ovate o lanceolate, con margine intero e superficie liscia. I fiori sono piccoli, bianchi o verdognoli, raggruppati in infiorescenze ascellari. Il frutto è un follicolo affusolato contenente numerosi semi provvisti di pappo sericeo che ne favorisce la dispersione anemocora. La pianta è originaria del Nord America.
Consociazione
Il Cynanchum laeve può essere coltivato in associazione con altre piante rampicanti o arbusti per creare una copertura del suolo e attrarre impollinatori. È bene evitare di associarlo a piante delicate o a crescita lenta, poiché potrebbe soffocarle. Non sono note associazioni particolarmente favorevoli o sfavorevoli con altre specie.
Metodi di propagazione
La propagazione del Cynanchum laeve avviene principalmente per seme. I semi possono essere seminati in primavera dopo un periodo di stratificazione a freddo. È possibile anche la propagazione per talea di radice o di fusto prelevata in primavera o in estate. La divisione dei cespi è un altro metodo efficace, da effettuarsi preferibilmente in autunno o in primavera.
Storia e tradizioni
Tradizionalmente, alcune tribù native americane utilizzavano diverse specie del genere Cynanchum per scopi medicinali, sebbene non ci siano informazioni specifiche sull'uso di Cynanchum laeve. La pianta è nota per contenere alcaloidi, quindi il suo utilizzo medicinale è limitato e richiede cautela. Alcune culture utilizzavano le fibre delle piante per realizzare tessuti grezzi e cordami.
Calendario di utilizzo
Fioritura: da giugno ad agosto. Raccolta dei semi: da settembre a ottobre. Semina: primavera (dopo stratificazione). Taleaggio: primavera-estate. Divisione dei cespi: autunno o primavera.