
🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Cryptomeria japonica</i> è utilizzata in permacultura principalmente come albero da legname a crescita rapida, per la creazione di barriere frangivento e per la stabilizzazione del suolo. La sua chioma densa offre riparo alla fauna selvatica. Gli aghi, una volta caduti, creano una pacciamatura acida utile per alcune piante acidofile. Non ha usi alimentari diretti significativi.
Descrizione Permapeople
Cryptomeria japonica è un albero sempreverde conifero originario del Giappone. Comunemente noto come cedro giapponese, sebbene non sia un vero cedro ma appartiene alla famiglia delle Cupressaceae.
Descrizione botanica
<i>Cryptomeria japonica</i> è una conifera sempreverde della famiglia delle Cupressaceae, originaria del Giappone e della Cina. È un albero a portamento conico, che può raggiungere altezze di 70 metri con un diametro del tronco fino a 4 metri. La corteccia è bruno-rossastra, fibrosa e si sfalda in strisce verticali. Le foglie sono aghiformi, lunghe 0,5-1 cm, disposte a spirale attorno ai rametti e persistenti per diversi anni. Gli strobili maschili sono piccoli e numerosi, mentre quelli femminili sono globosi, di colore verde che maturando diventano bruno-rossastri, e contengono piccole squame legnose con semi alati.
Consociazione
<i>Cryptomeria japonica</i> beneficia dell'associazione con piante acidofile come rododendri e azalee, che condividono le stesse esigenze di suolo. Evitare la consociazione con piante che richiedono suoli alcalini o che competono per la luce e i nutrienti, come pioppi o aceri a crescita rapida. La sua ombra può favorire la crescita di alcune piante da sottobosco.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione di <i>Cryptomeria japonica</i> avviene principalmente per seme, anche se la germinazione può essere irregolare e richiedere stratificazione. Si può anche propagare per talea di legno semi-maturo prelevata in estate, con l'utilizzo di ormoni radicanti. La propagazione per margotta è possibile ma meno comune. La coltivazione <i>in vitro</i> è utilizzata per la produzione di massa di cultivar specifiche.
Storia e tradizioni
In Giappone, <i>Cryptomeria japonica</i> è considerata un albero sacro e viene piantata in prossimità di templi e santuari. Il suo legno è molto apprezzato per la sua resistenza alla decomposizione e per la sua bellezza, ed è utilizzato nella costruzione di case, mobili e oggetti d'artigianato. Tradizionalmente, il legno veniva utilizzato anche per costruire barche. È un simbolo di longevità e resilienza.
Calendario di utilizzo
La fioritura avviene in primavera (marzo-aprile). La raccolta dei semi maturi si effettua in autunno (settembre-ottobre). La semina si effettua in primavera o in autunno, dopo stratificazione. La piantagione delle giovani piante si effettua in autunno o in primavera. La potatura, se necessaria, si effettua in inverno.