Zucca ad Ala, Albero della zucca ad Ala, Albero della Croce
Crescentia alata

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Crescentia alata</i> produce frutti commestibili, sebbene non siano particolarmente saporiti; sono talvolta usati per preparare bevande fermentate. La polpa può essere utilizzata come foraggio per il bestiame. Le foglie hanno proprietà medicinali tradizionali. L'albero fornisce ombra e può essere usato come frangivento. Il legno è duro e resistente, adatto per piccoli lavori di carpenteria.
Descrizione botanica
<i>Crescentia alata</i> è un albero sempreverde o semi-sempreverde appartenente alla famiglia delle Bignoniaceae. Raggiunge un'altezza compresa tra 5 e 10 metri. Le foglie sono composte, trifogliate, con foglioline alate. I fiori sono campanulati, di colore bianco-verdognolo con striature viola, e si sviluppano direttamente sul tronco o sui rami più vecchi (caulifloria). Il frutto è una zucca sferica o ovale, con un guscio duro e legnoso, contenente una polpa fibrosa e numerosi semi.
Consociazione
Non ci sono informazioni specifiche sul consociazione con <i>Crescentia alata</i>. Tuttavia, come albero da frutto tropicale, beneficia di un buon drenaggio e di un terreno fertile. Può essere associato a piante che forniscono azoto al terreno, come le leguminose.
Metodi di propagazione
La propagazione di <i>Crescentia alata</i> avviene principalmente tramite semi. I semi devono essere estratti dal frutto maturo e puliti. La germinazione è favorita dalla scarificazione dei semi o dall'immersione in acqua calda per 24 ore. La pianta può anche essere propagata per talea di legno semi-maturo, sebbene questo metodo sia meno comune.
Storia e tradizioni
Nella medicina tradizionale centroamericana, le foglie e la polpa del frutto di <i>Crescentia alata</i> sono state utilizzate per trattare diverse condizioni, tra cui raffreddori, mal di testa e problemi digestivi. I gusci vuoti dei frutti sono spesso utilizzati come recipienti o utensili.
Calendario di utilizzo
La fioritura avviene durante la stagione secca. La fruttificazione segue la fioritura. I frutti maturano diversi mesi dopo la fioritura. La semina può essere effettuata tutto l'anno in climi caldi, evitando i periodi più freddi.