Corniolo a foglie grandi, Corniolo cinese a foglie grandi.
Cornus macrophylla

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
Le bacche sono commestibili una volta mature, anche se non particolarmente gustose per il consumo fresco; possono essere utilizzate per preparare marmellate e gelatine. Il legno è duro e resistente, adatto per piccoli lavori di artigianato. La pianta può essere impiegata come frangivento o per consolidare scarpate grazie al suo apparato radicale esteso. Le foglie cadute contribuiscono ad arricchire il suolo con materia organica.
Descrizione Permapeople
Cornus macrophylla è una specie di corniolo originaria dell'Asia orientale, dall'Himalaya fino al Giappone e alle Filippine. Si tratta di un albero deciduo che raggiunge un'altezza di 10-15 metri.
Descrizione botanica
Il Cornus macrophylla è un albero deciduo appartenente alla famiglia delle Cornaceae. Originario dell'Asia orientale, presenta una chioma espansa e foglie opposte, ovato-ellittiche, di grandi dimensioni (fino a 20 cm di lunghezza), da cui deriva il suo nome. I fiori, piccoli e bianchi, sono riuniti in infiorescenze a corimbo che compaiono in estate. I frutti sono drupe globose, di colore rosso scuro a maturazione, che contengono un singolo seme. La corteccia è liscia e grigiastra, tendente a screpolarsi con l'età.
Consociazione
Il Cornus macrophylla si associa bene con altre piante da sottobosco che apprezzano l'ombra parziale e il terreno umido, come felci, hosta e azalee. Evitare di piantarlo in prossimità di piante che competono per le risorse idriche o che rilasciano sostanze allelopatiche.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione del Cornus macrophylla può avvenire per seme, previa stratificazione per favorire la germinazione, o per talea di legno semi-maturo prelevata in estate. La propagazione per margotta è un'altra opzione possibile, anche se più lenta. L'innesto può essere utilizzato per preservare le caratteristiche di cultivar specifiche.
Storia e tradizioni
In alcune culture orientali, il Cornus macrophylla è considerato un simbolo di longevità e buona fortuna. Il suo legno veniva utilizzato tradizionalmente per la fabbricazione di utensili e piccoli oggetti. Le bacche, sebbene non ampiamente consumate, trovavano impiego nella medicina popolare per le loro presunte proprietà toniche e astringenti.
Calendario di utilizzo
Fioritura: giugno-luglio. Maturazione dei frutti: settembre-ottobre. Semina: autunno o primavera dopo stratificazione. Taleaggio: estate. Piantagione: autunno o primavera.