
🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
I frutti del Cornus kousa sono commestibili, con una polpa dolce e simile al mango, utilizzabile per marmellate, conserve e dessert. La pianta offre ombra e riparo a diverse specie animali e contribuisce a migliorare la biodiversità del giardino. Il suo legno, resistente ma flessibile, può essere impiegato in piccoli lavori artigianali. Le foglie cadute arricchiscono il terreno di sostanza organica.
Descrizione Permapeople
Le giovani foglie sono commestibili.
Descrizione botanica
Il Cornus kousa è un albero deciduo originario dell'Asia orientale, appartenente alla famiglia delle Cornaceae. Può raggiungere un'altezza di 8-12 metri. Si distingue per le sue brattee fiorali bianche o rosate, che circondano i veri fiori, piccoli e verdognoli. La fioritura avviene in tarda primavera o inizio estate. Le foglie sono opposte, ovate, con margine intero e di colore verde scuro. In autunno assumono una colorazione rosso-violacea molto decorativa. I frutti sono drupe sferiche, di colore rosso o rosa, commestibili. La corteccia è grigia e si desquama con l'età.
Consociazione
Il Cornus kousa si associa bene con altre piante acidofile, come rododendri, azalee e camelie. Evitare di piantarlo vicino a piante che preferiscono terreni alcalini o che competono per le stesse risorse. L'associazione con erbe aromatiche come la lavanda o il timo può aiutare a tenere lontani alcuni insetti dannosi.
Metodi di propagazione
Il Cornus kousa può essere moltiplicato per seme, talea o innesto. La semina è il metodo più comune, ma richiede la stratificazione dei semi per diversi mesi. Le talee di legno tenero possono essere prelevate in estate e radicate in un ambiente umido. L'innesto è utilizzato per propagare cultivar specifiche e viene generalmente eseguito in inverno o all'inizio della primavera.
Storia e tradizioni
Il Cornus kousa è apprezzato da secoli in Giappone e Cina per la sua bellezza ornamentale. È spesso piantato nei giardini templari e nei parchi. In alcune culture asiatiche, i suoi frutti sono considerati un simbolo di prosperità e longevità. In Occidente, è stato introdotto come pianta ornamentale nel XIX secolo e da allora è molto apprezzato per la sua fioritura spettacolare e il fogliame autunnale.
Calendario di utilizzo
Fioritura: maggio-giugno. Raccolta frutti: settembre-ottobre. Semina: autunno (con stratificazione) o primavera (dopo stratificazione). Taleaggio: estate. Piantagione: autunno o primavera. Potatura: fine inverno (solo per rimuovere rami secchi o danneggiati).