Coreopsis verticillata, Coreopsis verticillata 'Moonbeam', Bella di giorno a foglie verticillate
Coreopsis verticillata

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Coreopsis verticillata</i> è una pianta ornamentale molto apprezzata nei giardini naturalistici e in permacultura per la sua capacità di attirare impollinatori come api e farfalle, contribuendo così alla biodiversità dell'ecosistema. I suoi fiori gialli vivaci illuminano aiuole e bordure, mentre la sua resistenza alla siccità la rende una scelta ideale per giardini a basso consumo idrico. Le foglie, sebbene non comunemente utilizzate a scopo alimentare, possono essere aggiunte in piccole quantità a compost o pacciame come fonte di nutrienti. La pianta ha anche un effetto repellente verso alcuni parassiti, contribuendo alla salute generale del giardino.
Descrizione Permapeople
Coreopsis verticillata è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae, originaria del Nord America orientale. Si distingue per il fogliame finemente suddiviso, filiforme, e per i suoi fiori ligulati di colore giallo brillante, simili a margherite. Fiorisce abbondantemente in estate ed è una scelta popolare per giardini e aree naturalizzate. È resistente alla siccità e attrae impollinatori.
Descrizione botanica
<i>Coreopsis verticillata</i> è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Originaria del Nord America, si caratterizza per le sue foglie strette e verticillate, che le conferiscono un aspetto elegante e delicato. I fiori, di colore giallo brillante, sono simili a piccole margherite e fioriscono abbondantemente durante l'estate. La pianta raggiunge un'altezza di circa 30-60 cm e si adatta bene a diversi tipi di terreno, purché ben drenati. È una pianta rustica e resistente, capace di sopportare sia il caldo che il freddo moderato.
Consociazione
<i>Coreopsis verticillata</i> si associa bene con altre piante perenni che amano il sole e il terreno ben drenato, come <i>Echinacea</i>, <i>Rudbeckia</i>, <i>Salvia</i> e <i>Lavanda</i>. Evitare di piantarla vicino a piante che richiedono terreni umidi o che sono particolarmente competitive, poiché potrebbe soffrire la competizione per le risorse.
Metodi di propagazione
<i>Coreopsis verticillata</i> può essere propagata per seme, divisione dei cespi o talea. La semina si effettua in primavera, seminando i semi in semenzaio o direttamente in piena terra. La divisione dei cespi si esegue in autunno o in primavera, separando le porzioni di pianta dotate di radici. Le talee si prelevano in estate, scegliendo rami non fioriti e radicandoli in un substrato umido. La divisione dei cespi è il metodo più semplice e veloce per ottenere nuove piante.
Storia e tradizioni
Storicamente, le radici di alcune specie di <i>Coreopsis</i> sono state utilizzate dai nativi americani per creare tinture gialle. Sebbene non ci siano molte informazioni specifiche sull'uso tradizionale di <i>Coreopsis verticillata</i>, è probabile che sia stata apprezzata per le sue proprietà ornamentali e, in misura minore, per la colorazione che poteva fornire. Oggi, è principalmente coltivata come pianta ornamentale in giardini e parchi di tutto il mondo.
Calendario di utilizzo
Fioritura: Giugno - Settembre. Semina: Marzo - Maggio. Divisione dei cespi: Autunno o Primavera. Talea: Estate. Potatura: dopo la fioritura per favorire una nuova fioritura e mantenere la forma compatta della pianta.