Cordilinea australis, Albero cavolo della Nuova Zelanda, Palma cavolo
Cordyline australis

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Cordyline australis</i> è una pianta versatile in permacultura. Le foglie giovani sono commestibili, anche se a volte amare, e possono essere cotte come verdura. Le radici, ricche di amido, possono essere cotte o arrostite. È utile come pianta ornamentale, fornendo struttura verticale al giardino. Le foglie possono essere utilizzate per la pacciamatura, arricchendo il suolo. Attrae impollinatori con i suoi fiori profumati.
Descrizione Permapeople
L'albero del cavolo è un albero simile a una palma, caratterizzato da un tronco robusto e da una densa corona di foglie ensiformi. È originario della Nuova Zelanda.
Descrizione botanica
<i>Cordyline australis</i> è una pianta monocotiledone arborea appartenente alla famiglia delle Asparagaceae. È originaria della Nuova Zelanda. Presenta un fusto eretto, ramificato in età avanzata, che può raggiungere i 10-20 metri di altezza. Le foglie sono lunghe, strette, a forma di spada, di colore verde scuro, anche se esistono varietà con foglie rosse o bronzee. I fiori sono piccoli, profumati, di colore bianco o crema, riuniti in pannocchie pendenti. I frutti sono bacche globose, di colore bianco o bluastro.
Consociazione
La <i>Cordyline australis</i> si associa bene con altre piante che amano il pieno sole e il terreno ben drenato. Evitare di piantarla vicino a piante che richiedono ombra o terreno umido. Si combina bene con arbusti ornamentali, lavanda, rosmarino e altre piante mediterranee.
Metodi di propagazione
La <i>Cordyline australis</i> si propaga principalmente per seme. I semi devono essere messi a bagno in acqua tiepida per 24 ore prima della semina. Può essere propagata anche per talea di fusto o di radice, preferibilmente in primavera. La divisione dei cespi è possibile, ma meno comune.
Storia e tradizioni
Nella cultura Māori, la <i>Cordyline australis</i>, conosciuta come tī kōuka, era una pianta sacra. Le radici venivano utilizzate per preparare un dolcificante e le foglie per intrecciare cesti, vestiti e corde. Era anche piantata per segnare confini e siti importanti. I coloni europei utilizzarono le foglie per produrre fibre per corde e i fusti per estrarre alcol.
Calendario di utilizzo
Fioritura: estate (giugno-agosto). Semina: primavera. Taleaggio: primavera. Raccolta delle foglie: tutto l'anno, preferibilmente le foglie giovani. Piantagione: primavera o autunno.