Cicuta maggiore, cicuta velenosa, erba gatta selvatica, prezzemolo selvatico.
Conium maculatum

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
La cicuta maggiore non è una pianta da consociare in un sistema permaculturale a causa della sua elevata tossicità. Non ha usi alimentari. Potrebbe essere impiegata in macerati per le sue proprietà insetticide, ma con estrema cautela e solo da personale esperto, considerando i rischi per la salute umana e l'ambiente. Il suo ruolo è principalmente quello di essere evitata e controllata per prevenire avvelenamenti.
Descrizione Permapeople
Il Conium maculatum, comunemente noto come cicuta maggiore o cicuta velenosa, è una pianta erbacea biennale, altamente tossica, appartenente alla famiglia delle Apiaceae (Ombrellifere), originaria dell'Europa e del Nord Africa.
Descrizione botanica
La Conium maculatum è una pianta erbacea biennale appartenente alla famiglia delle Apiaceae. Si presenta con un fusto eretto, cavo, ramificato e maculato di rosso-violaceo, che può raggiungere un'altezza di 1-2 metri. Le foglie sono alterne, tripennatosette, simili a quelle del prezzemolo ma più grandi e con un odore sgradevole quando vengono stropicciate. I fiori sono piccoli, bianchi, riuniti in ombrelle composte. Il frutto è un diachenio ovoidale, glabro e costolato. La pianta è altamente velenosa in tutte le sue parti.
Consociazione
A causa della sua tossicità, la cicuta maggiore non ha piante compagne favorevoli. È considerata una pianta infestante da tenere lontana da orti e giardini. La sua presenza può essere dannosa per animali e persone.
Metodi di propagazione
La cicuta maggiore si propaga principalmente per seme. I semi possono essere seminati direttamente in piena terra in autunno o in primavera. La germinazione è favorita da un terreno umido e ben drenato. La pianta si risemina facilmente in modo spontaneo, rendendo necessario un controllo per evitare la sua diffusione incontrollata.
Storia e tradizioni
La cicuta maggiore è tristemente famosa per essere stata utilizzata per avvelenare Socrate nell'antica Grecia. In passato, veniva utilizzata in medicina popolare per trattare diverse patologie, ma a causa della sua elevata tossicità, il suo uso è stato abbandonato. Nel folklore europeo, la cicuta era associata alla stregoneria e alla magia nera.
Calendario di utilizzo
La fioritura avviene tra giugno e agosto. I semi maturano in autunno. La semina può essere effettuata in autunno o in primavera. È fondamentale prestare la massima attenzione durante qualsiasi manipolazione della pianta a causa della sua elevata tossicità.