Bagolaro falso, Vescicaria, Colutea vescicaria, Erba scoppiettina
Colutea arborescens

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Colutea arborescens</i> è una pianta utile in permacultura per diversi motivi. È un'ottima pianta mellifera, attirando api e altri insetti impollinatori. Grazie alla sua capacità di fissare l'azoto atmosferico, arricchisce il suolo, migliorandone la fertilità. Può essere usata per il controllo dell'erosione grazie al suo apparato radicale esteso. I suoi semi sono commestibili da cotti, ma occorre fare attenzione perché contengono sostanze tossiche se consumati crudi. Infine, può essere impiegata come pianta ornamentale in siepi e bordure.
Descrizione Permapeople
La Senna vescicale è un arbusto deciduo appartenente alla famiglia delle Fabaceae, originario dell'Europa e del Nord Africa. È caratterizzata dai baccelli inflati contenenti i semi.
Descrizione botanica
<i>Colutea arborescens</i> è un arbusto deciduo appartenente alla famiglia delle Fabaceae (o Leguminosae). Può raggiungere un'altezza di 3-5 metri. Le foglie sono composte, imparipennate, con 9-13 foglioline ovali-ellittiche di colore verde chiaro. I fiori sono di colore giallo brillante, riuniti in racemi ascellari penduli. Il frutto è un legume vescicoso, rigonfio, di colore rossastro, che contiene numerosi semi reniformi. La fioritura avviene in primavera-estate. È una pianta rustica, resistente alla siccità e al freddo.
Consociazione
<i>Colutea arborescens</i> si associa bene con altre piante che richiedono terreni poveri e ben drenati. La sua capacità di fissare l'azoto può beneficiare piante esigenti in questo nutriente. Si sconsiglia di associarla a piante particolarmente sensibili alla competizione radicale.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione di <i>Colutea arborescens</i> può avvenire per seme, talea o divisione dei cespi. La semina si effettua in primavera, dopo aver scarificato i semi per favorire la germinazione. Le talee si prelevano in estate da rami semi-legnosi. La divisione dei cespi è possibile in autunno o in primavera.
Storia e tradizioni
Storicamente, <i>Colutea arborescens</i> è stata utilizzata nella medicina popolare per le sue proprietà diuretiche e lassative, anche se il suo uso interno è sconsigliato a causa della presenza di sostanze tossiche. I semi, pur essendo tossici crudi, venivano consumati cotti in alcune regioni. La pianta era anche impiegata per la produzione di tinture gialle.
Calendario di utilizzo
Fioritura: maggio-luglio. Raccolta semi: settembre-ottobre. Semina: primavera. Taleaggio: estate. Divisione cespi: autunno o primavera. Potatura: fine inverno.