Taro, Colocasia, Eddoe, Gabi, Dasheen, Arum d'Égypte, Madhumbe
Colocasia esculenta

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Colocasia esculenta</i> è una pianta versatile in permacultura. I tuberi sono una fonte di carboidrati, cotti al forno, bolliti o fritti. Le foglie giovani sono commestibili dopo la cottura, utilizzate in zuppe e stufati. In permacultura, la pianta aiuta a controllare l'erosione del suolo e offre ombra ad altre piante. Può essere utilizzata per depurare acque grigie e come mangime per animali. La pianta offre anche un habitat per la fauna locale.
Descrizione Permapeople
La Colocasia esculenta, comunemente nota come taro, è una pianta tropicale coltivata principalmente per i suoi tuberi commestibili, ovvero fusti sotterranei ricchi di amido. Richiede temperature calde e condizioni umide per prosperare. Le grandi foglie a forma di cuore sono anche ornamentali, ma è fondamentale sottolineare che tutte le parti della pianta sono tossiche se consumate crude.
Descrizione botanica
<i>Colocasia esculenta</i> è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Araceae. Presenta grandi foglie a forma di cuore o di scudo, sostenute da lunghi piccioli. I tuberi, la parte principale commestibile, sono di forma variabile e colore marrone. La pianta può raggiungere un'altezza di 1-2 metri. Il fiore, tipico delle Araceae, è uno spadice avvolto da una spata. La pianta preferisce ambienti umidi e caldi.
Consociazione
La <i>Colocasia esculenta</i> si associa bene con piante che richiedono ombra parziale e umidità, come la lattuga e gli spinaci. Piante come il mais e i fagioli possono beneficiare della sua ombra durante le ore più calde del giorno. È consigliabile evitare di piantare il taro vicino a piante che competono per l'acqua e i nutrienti, come le patate e le carote.
Metodi di propagazione
La <i>Colocasia esculenta</i> si propaga principalmente attraverso i tuberi. Si possono piantare i tuberi interi o tagliati in pezzi, assicurandosi che ogni pezzo abbia almeno un germoglio. La pianta si può anche moltiplicare per divisione dei cespi o attraverso polloni che si formano alla base della pianta. La propagazione per seme è possibile, ma meno comune e più complessa.
Storia e tradizioni
Il taro ha una lunga storia di coltivazione in Asia, Africa e Oceania. È una delle prime piante coltivate dall'uomo. In molte culture, è considerato un alimento base e ha un significato culturale e religioso. Ad esempio, in Polinesia, il taro è sacro e viene utilizzato in cerimonie e rituali. Era, ed è tutt'ora in molti luoghi, una fonte primaria di sostentamento per intere comunità.
Calendario di utilizzo
La piantagione dei tuberi avviene tipicamente in primavera (marzo-maggio), dopo che il rischio di gelate è passato. La raccolta dei tuberi avviene in autunno (settembre-novembre), quando le foglie iniziano ad ingiallire e seccarsi. La fioritura avviene durante l'estate. La potatura non è necessaria, ma si possono rimuovere le foglie secche o danneggiate.