
🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Clematis patens</i> è apprezzata nel giardinaggio permaculturale principalmente come pianta ornamentale. I suoi fiori vistosi attirano impollinatori come api e farfalle, contribuendo alla biodiversità del giardino. Può essere utilizzata per coprire recinzioni, muri o pergolati, offrendo un supporto verticale a altre piante e creando microclimi favorevoli. Non ha usi alimentari o medicinali significativi.
Descrizione Permapeople
Una pianta rampicante con fiori grandi e vistosi, di vari colori tra cui bianco, rosa e viola. Pianta ornamentale molto diffusa.
Descrizione botanica
<i>Clematis patens</i> è una pianta rampicante decidua appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae. Originaria del Giappone, presenta fusti legnosi e foglie composte, generalmente trifogliate. I fiori sono grandi e appariscenti, con sepali petaloidi di colore variabile dal bianco al rosa al viola. Fiorisce tra la fine della primavera e l'inizio dell'estate. I frutti sono acheni provvisti di una lunga appendice piumosa.
Consociazione
La <i>Clematis patens</i> si associa bene con rose, arbusti a fioritura primaverile e piante che offrono ombra alla base della pianta. Evitare di piantarla vicino a piante che competono eccessivamente per le risorse o che sono soggette a malattie fungine che potrebbero diffondersi alla clematide.
Metodi di propagazione
La <i>Clematis patens</i> può essere propagata per seme, talea o margotta. La semina è un metodo più lungo e meno affidabile. La talea di legno tenero prelevata in primavera o estate è un metodo più comune. La margotta è un altro metodo efficace, in cui un ramo viene interrato senza essere separato dalla pianta madre fino a quando non sviluppa radici.
Storia e tradizioni
<i>Clematis patens</i> è stata introdotta in Europa nel XIX secolo e da allora è diventata una pianta ornamentale molto popolare. Non ha particolari usi tradizionali o medicinali, ma è ampiamente coltivata per la bellezza dei suoi fiori. Diverse cultivar sono state sviluppate per esaltare la varietà di colori e forme dei fiori.
Calendario di utilizzo
Fioritura: Maggio-Giugno. Potatura: Fine inverno/inizio primavera (rimuovere solo i rami secchi o danneggiati). Piantagione: Autunno o primavera.