China gialla, China di Bolivia, Calisaia. *China* è il termine più comune per riferirsi alle specie del genere *Cinchona*.
Cinchona calisaya

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
La Cinchona calisaya è principalmente coltivata per la produzione di chinina, un alcaloide utilizzato nella medicina per trattare la malaria. In permacultura, pur non essendo una pianta da consumo diretto, riveste un ruolo importante in sistemi agroforestali in zone endemiche per la malaria, contribuendo alla salute della comunità. Le foglie possono essere utilizzate come pacciamatura acida.
Descrizione Permapeople
La Cinchona calisaya è un albero sudamericano appartenente alla famiglia delle Rubiaceae. È originaria della Bolivia e del Perù e viene utilizzata per la produzione di chinino.
Descrizione botanica
La Cinchona calisaya è un albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Rubiaceae. Può raggiungere un'altezza di 15-20 metri. Presenta foglie opposte, ovate-lanceolate, di colore verde brillante. I fiori sono piccoli, profumati, di colore rosa o rossastro, raggruppati in pannocchie terminali. Il frutto è una capsula contenente numerosi semi alati. La corteccia è spessa, grigia-marrone, e contiene un'alta concentrazione di chinina e altri alcaloidi.
Consociazione
La Cinchona calisaya beneficia della consociazione con piante acidofile, come rododendri e azalee. Evitare la consociazione con piante che competono per le risorse, soprattutto per la luce. La sua presenza può contribuire alla gestione di malattie trasmesse da insetti, creando un ambiente meno favorevole alla loro proliferazione, soprattutto in contesti forestali.
Metodi di propagazione
La Cinchona calisaya si propaga principalmente per seme. I semi devono essere seminati freschi in un substrato acido e ben drenato. La germinazione può richiedere diverse settimane. La propagazione per talea è possibile, ma più difficile. L'innesto è un'altra tecnica utilizzata, soprattutto per preservare le caratteristiche di piante madri superiori.
Storia e tradizioni
La Cinchona calisaya è originaria delle Ande boliviane e peruviane. Le popolazioni indigene la utilizzavano da secoli per le sue proprietà medicinali, in particolare per trattare la febbre. La sua introduzione in Europa nel XVII secolo rivoluzionò la cura della malaria. La raccolta intensiva della corteccia ha portato alla diminuzione delle popolazioni selvatiche.
Calendario di utilizzo
La fioritura avviene principalmente tra la primavera e l'estate. La raccolta della corteccia, per scopi medicinali, viene effettuata in autunno, dopo che l'albero ha raggiunto una certa maturità (circa 8-10 anni). La semina si effettua preferibilmente in primavera.