Cicoria comune, radicchio selvatico, cicoria selvatica, erba amara.
Cichorium intybus

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
Le foglie giovani sono commestibili crude in insalata, mentre le foglie più mature vengono cotte. Le radici tostate e macinate sono usate come surrogato del caffè. È una pianta mellifera, attrattiva per le api e altri insetti impollinatori, favorendo l'impollinazione di altre colture nel giardino. Migliora la struttura del suolo grazie al suo apparato radicale profondo. Utile come sovescio per arricchire il terreno di nutrienti.
Descrizione Permapeople
Propagazione: Necessaria la stratificazione a freddo. Le radici essiccate e macinate sono utilizzate come sostituto del caffè.
Descrizione botanica
La Cichorium intybus è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Possiede un fusto eretto, ramificato e angoloso, che può raggiungere un'altezza di 50-150 cm. Le foglie basali sono lanceolate, lobate e disposte a rosetta, mentre le foglie cauline sono più piccole, lineari e amplessicauli. I fiori sono ligulati, di colore azzurro-violaceo, riuniti in capolini solitari o in piccoli gruppi all'ascella delle foglie. I frutti sono degli acheni di forma oblunga, muniti di un pappo corto e setoloso. La radice è fittonante, robusta e carnosa.
Consociazione
La cicoria favorisce la crescita di carote, cetrioli e lattuga. È considerata una pianta antagonista per i piselli e i fagioli, poiché può inibirne la crescita. L'associazione con erbe aromatiche come la menta e il rosmarino può aiutare a proteggerla dagli insetti dannosi.
Metodi di propagazione
La cicoria si propaga principalmente per seme, in primavera o in autunno. I semi si seminano direttamente in piena terra o in semenzaio, mantenendo il terreno umido fino alla germinazione. La pianta può anche essere propagata per divisione dei cespi in primavera o in autunno, prelevando porzioni di radice con gemme vitali. Più raramente, si può tentare la propagazione per talea di radice.
Storia e tradizioni
La cicoria è conosciuta e utilizzata fin dall'antichità per le sue proprietà medicinali. Gli antichi Egizi la usavano per purificare il sangue e favorire la digestione. I Romani la consumavano come verdura e la utilizzavano per le sue proprietà diuretiche e toniche. Nel Medioevo, era considerata una pianta magica capace di allontanare gli spiriti maligni. Tradizionalmente, la radice è stata usata come surrogato del caffè, soprattutto in periodi di scarsità.
Calendario di utilizzo
Fioritura: da giugno a settembre. Semina: primavera (marzo-aprile) o autunno (settembre-ottobre). Raccolta delle foglie: primavera e autunno, prima della fioritura. Raccolta delle radici: autunno, dopo la fioritura. Trapianto delle piantine: primavera o autunno.