Salice del deserto, Albero del deserto, Falso salice, Catalpa del deserto.
Chilopsis linearis

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Chilopsis linearis</i> è una pianta mellifera che attrae impollinatori benefici, utile per aumentare la biodiversità in giardino. I suoi fiori sono commestibili, aggiungendo un tocco ornamentale e gustativo a insalate. Il legno, sebbene non molto resistente, può essere utilizzato per piccoli lavori artigianali. Inoltre, le sue radici aiutano a stabilizzare il suolo, prevenendo l'erosione.
Descrizione Permapeople
Chilopsis linearis, comunemente nota come Salice del deserto, è un piccolo albero o arbusto nativo del sud-ovest degli Stati Uniti e del Messico. Si caratterizza per le foglie lunghe e lineari e per i fiori a forma di tromba, declinati in tonalità di rosa, lavanda e bianco. È una specie altamente resistente alla siccità e prospera in ambienti aridi.
Descrizione botanica
<i>Chilopsis linearis</i> è un piccolo albero o arbusto deciduo appartenente alla famiglia delle Bignoniaceae. È originario delle regioni aride del sud-ovest degli Stati Uniti e del Messico. Presenta foglie lineari e strette, simili a quelle del salice, da cui il nome comune. I fiori sono a forma di campana, profumati, e variano dal bianco al rosa lavanda, con striature gialle o viola nella gola. La fioritura è abbondante e prolungata, generalmente dalla primavera all'autunno. I frutti sono capsule lunghe e strette contenenti numerosi semi alati.
Consociazione
<i>Chilopsis linearis</i> si associa bene con altre piante resistenti alla siccità e originarie di ambienti aridi, come la salvia del deserto (<i>Salvia dorrii</i>) o varie specie di cactus e succulente. Evitare di piantarla vicino a piante che richiedono molta acqua o terreni umidi, in quanto potrebbe soffrire di marciume radicale. Nessuna associazione antagonista particolarmente significativa è nota.
Metodi di propagazione
La propagazione di <i>Chilopsis linearis</i> può avvenire per seme, talea o innesto. La semina è il metodo più comune, ma richiede una stratificazione a freddo dei semi per migliorare la germinazione. Le talee di legno tenero prelevate in primavera o in estate possono radicare facilmente se trattate con ormoni radicanti. L'innesto è utilizzato per propagare cultivar specifiche con caratteristiche desiderabili.
Storia e tradizioni
Storicamente, le tribù indigene del sud-ovest americano utilizzavano diverse parti di <i>Chilopsis linearis</i> per scopi medicinali. Le foglie e la corteccia venivano impiegate per trattare ferite, infiammazioni e mal di testa. I fiori venivano talvolta consumati per le loro proprietà nutritive e come dolcificante naturale. Il legno era utilizzato per costruire piccoli oggetti e utensili.
Calendario di utilizzo
Fioritura: tarda primavera - autunno. Semina: autunno (dopo stratificazione) o primavera. Taleaggio: primavera - estate. Potatura: fine inverno - inizio primavera, per rimuovere rami danneggiati o morti e per modellare la pianta. Raccolta dei semi: autunno.