Epazote, Erba di Santa Maria, Tè messicano, Falso ambrosia
Chenopodium ambrosioides anthelminticum

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Chenopodium ambrosioides</i> è ampiamente utilizzato in permacultura per le sue proprietà repellenti contro gli insetti. Può essere piantato vicino ad altre colture per proteggerle dai parassiti. Le foglie giovani sono commestibili, usate per aromatizzare piatti messicani e altre cucine latinoamericane. Possiede anche proprietà medicinali, tradizionalmente impiegato come vermifugo e per trattare disturbi digestivi.
Descrizione Permapeople
Chenopodium ambrosioides subsp. anthelminticum, comunemente noto come erba santa o seme vermifugo, è una sottospecie di Chenopodium ambrosioides. Si tratta di una pianta aromatica che raggiunge un'altezza massima di 1 metro, caratterizzata da foglie strette, lanceolate. Produce piccoli fiori verdastri disposti in spighe, seguiti da minuti semi globosi. È nota per le sue proprietà medicinali e viene tradizionalmente impiegata come vermifugo per l'espulsione dei parassiti intestinali.
Descrizione botanica
<i>Chenopodium ambrosioides</i> è una pianta erbacea annuale o perenne di breve durata, appartenente alla famiglia delle Amaranthaceae. Cresce fino a un'altezza di circa 1 metro. Le foglie sono lanceolate, dentate e aromatiche. I fiori sono piccoli, verdi, e disposti in spighe dense. I frutti sono piccoli acheni contenenti un singolo seme. La pianta emana un forte odore caratteristico, soprattutto quando viene strofinata.
Consociazione
<i>Chenopodium ambrosioides</i> è un buon compagno per i pomodori, i cavoli e altre brassicacee, grazie alle sue proprietà repellenti contro gli insetti. Può essere utilizzato anche per proteggere le piante di fagioli dai parassiti. Evitare di piantarlo vicino a piante della stessa famiglia, come gli spinaci e le barbabietole.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione di <i>Chenopodium ambrosioides</i> avviene principalmente per seme. I semi possono essere seminati direttamente in piena terra in primavera, dopo l'ultima gelata, o in semenzaio per trapiantarli successivamente. La pianta può anche essere propagata per talea di fusto in estate. Le talee radicano facilmente in acqua o in un substrato umido.
Storia e tradizioni
Originario del Messico e dell'America Centrale, <i>Chenopodium ambrosioides</i> ha una lunga storia di utilizzo nella medicina tradizionale. Le popolazioni indigene lo impiegavano come vermifugo, per alleviare disturbi digestivi e respiratori, e come antisettico. Era anche utilizzato in rituali religiosi e cerimonie. La pianta si è poi diffusa in altre parti del mondo, dove è stata adottata in diverse tradizioni erboristiche.
Calendario di utilizzo
Semina: primavera. Fioritura: estate. Raccolta delle foglie: durante tutta la stagione di crescita, preferibilmente prima della fioritura. Raccolta dei semi: autunno.