
🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Chenopodium album</i> è una pianta commestibile e utile in permacultura. Le foglie giovani si consumano crude in insalata o cotte come gli spinaci. I semi, ricchi di nutrienti, si macinano per farne farina. Attrae insetti impollinatori e può essere usata come pacciamante verde. Le radici contribuiscono a migliorare la struttura del suolo.
Descrizione Permapeople
Chenopodium album, comunemente noto come baccello, è una pianta annuale a crescita rapida, considerata una malerba infestante. È commestibile e nutriente, e viene spesso utilizzata come verdura a foglia. Il baccello può raggiungere un'altezza fino a 1,5 metri e presenta foglie ampie, di forma ovale. Produce piccoli fiori verdastri che si trasformano in minuscoli semi neri.
Descrizione botanica
<i>Chenopodium album</i> è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Amaranthaceae. È caratterizzata da fusti eretti, ramificati, che raggiungono un'altezza variabile da 20 cm a 1,5 m. Le foglie sono alterne, romboidali-lanceolate, con margine dentato o intero e ricoperte da una patina farinosa biancastra, specialmente sulle foglie giovani. I fiori sono piccoli, verdi e riuniti in dense infiorescenze terminali o ascellari. I frutti sono acheni contenenti un singolo seme nero e lucido.
Consociazione
Il <i>Chenopodium album</i> può crescere spontaneamente in orto e, in piccole quantità, non crea problemi. Tuttavia, una crescita eccessiva può competere con le altre piante per risorse come acqua e nutrienti. Non ci sono segnalazioni specifiche di piante particolarmente favorite o sfavorite dalla sua presenza, ma è bene monitorare la sua crescita ed evitare che diventi infestante.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione del <i>Chenopodium album</i> avviene principalmente per seme. I semi si seminano direttamente in piena terra in primavera o in autunno. La pianta si auto-semina facilmente. È anche possibile raccogliere i semi maturi e conservarli per la semina successiva. Non si propaga per talea o divisione.
Storia e tradizioni
Il farinello comune ha una lunga storia di utilizzo come alimento e medicina. Era consumato fin dall'antichità, come dimostrano ritrovamenti archeologici in siti preistorici. In alcune culture, veniva utilizzato per trattare disturbi digestivi, infiammazioni e parassiti intestinali. Tradizionalmente, si credeva avesse proprietà depurative e tonificanti.
Calendario di utilizzo
Fioritura: Giugno - Settembre. Raccolta delle foglie: Primavera - Estate (foglie giovani). Raccolta dei semi: Autunno. Semina: Primavera o Autunno.