Senna fasciculata, Partridge Pea, Cassia fasciculata.
Chamaecrista fasciculata

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Chamaecrista fasciculata</i> è una leguminosa annuale che svolge un ruolo prezioso nella permacultura. Viene spesso impiegata come coltura di copertura per migliorare la fertilità del suolo grazie alla sua capacità di fissare l'azoto atmosferico. I fiori attirano impollinatori, sostenendo la biodiversità nel giardino. I semi possono essere una fonte di cibo per gli uccelli selvatici. Inoltre, la pianta può essere usata per controllare l'erosione del suolo grazie al suo apparato radicale esteso.
Descrizione Permapeople
Una pianta fiorifera autoctona del Nord America, appartenente alla famiglia delle Fabaceae (Leguminose). È nota per i suoi vivaci fiori gialli che sbocciano in estate e in autunno.
Descrizione botanica
<i>Chamaecrista fasciculata</i> è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Fabaceae (Leguminose). Presenta fusti eretti o prostrati, ramificati, che raggiungono un'altezza compresa tra i 30 e i 90 cm. Le foglie sono composte, paripennate, con numerose foglioline strette e oblunghe. I fiori sono di colore giallo brillante, con cinque petali irregolari e vistosi stami. I frutti sono legumi allungati, compressi, contenenti numerosi semi. La pianta è caratterizzata dalla presenza di ghiandole nettaree extrafloreali sui piccioli delle foglie, che attirano formiche e altri insetti benefici.
Consociazione
<i>Chamaecrista fasciculata</i> è una buona compagna per altre piante che beneficiano della fissazione dell'azoto, come il mais o altre graminacee. Evitare di associarla a piante che richiedono un terreno povero di azoto, in quanto potrebbe alterare l'equilibrio del suolo. Beneficia della compagnia di piante che attirano impollinatori, aumentando l'efficacia dell'impollinazione.
Metodi di propagazione
<i>Chamaecrista fasciculata</i> si propaga principalmente per seme. La scarificazione dei semi (graffiatura superficiale) può favorire la germinazione. I semi vanno seminati direttamente nel terreno in primavera, dopo che il rischio di gelate è passato. La pianta si auto-semina facilmente, quindi è possibile ottenere nuove piante spontaneamente negli anni successivi. La divisione dei cespi è possibile ma meno comune.
Storia e tradizioni
Storicamente, i nativi americani utilizzavano <i>Chamaecrista fasciculata</i> per diverse finalità medicinali. Veniva impiegata per trattare disturbi gastrointestinali, febbre e come diuretico. I semi erano talvolta consumati come fonte di cibo in periodi di scarsità. La pianta è ancora oggi apprezzata per le sue proprietà migliorative del suolo e per il suo ruolo nell'attirare impollinatori.
Calendario di utilizzo
La fioritura avviene da fine estate all'inizio dell'autunno (luglio-settembre). La semina si effettua in primavera (aprile-maggio). La raccolta dei semi avviene in autunno, quando i legumi sono maturi e secchi.