Cotogno giapponese da fiore, Cydonia speciosa, Falso melo giapponese
Chaenomeles speciosa

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
I frutti del Chaenomeles speciosa, benché aspri e duri se consumati crudi, sono eccellenti per la preparazione di marmellate, gelatine e conserve. I fiori, eduli, possono decorare insalate e dolci. La pianta, grazie al suo portamento spinoso, si presta alla creazione di siepi difensive. Attrae impollinatori e offre rifugio alla fauna selvatica. Utile come pianta ornamentale e per stabilizzare il terreno.
Descrizione Permapeople
Arbusto fiorifero ornamentale con frutti eduli.
Descrizione botanica
Chaenomeles speciosa è un arbusto deciduo o piccolo albero appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Originario della Cina e del Giappone, può raggiungere un'altezza di 1-2 metri. Presenta rami spinosi e foglie ovate, lucide, di colore verde scuro. I fiori, che sbocciano prima delle foglie in primavera, sono di colore rosso, rosa, arancio o bianco, con cinque petali. I frutti sono pomi globosi o ovoidali, di colore giallo-verdognolo, aspri e aromatici. La corteccia è liscia e grigiastra da giovane, diventando più rugosa con l'età.
Consociazione
Il Chaenomeles speciosa si associa bene con altre piante da fiore come lavanda, rosmarino e salvia, che attirano impollinatori. Evitare di piantarlo vicino a piante sensibili a malattie fungine, in quanto potrebbe favorirne la diffusione. Non presenta particolari incompatibilità con altre piante da frutto.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione del Chaenomeles speciosa può avvenire per seme, stratificazione, talea legnosa o divisione dei cespi. La semina è il metodo più semplice, ma le piante ottenute potrebbero non essere identiche alla pianta madre. La stratificazione è un metodo efficace per ottenere piante radicate in un anno. Le talee legnose, prelevate in autunno o inverno, radicano più facilmente se trattate con ormoni radicanti. La divisione dei cespi è adatta per le piante più mature.
Storia e tradizioni
In Cina e Giappone, il Chaenomeles speciosa è coltivato da secoli per i suoi fiori ornamentali e per i suoi frutti, utilizzati nella medicina tradizionale. Si credeva avesse proprietà tonificanti e digestive. In Occidente, è stato introdotto nel XIX secolo come pianta ornamentale e per la produzione di marmellate e gelatine.
Calendario di utilizzo
Fioritura: marzo-maggio. Raccolta dei frutti: settembre-ottobre. Semina: autunno o primavera dopo stratificazione. Taleaggio: autunno-inverno. Stratificazione: primavera o autunno. Potatura: dopo la fioritura, per rimuovere i rami secchi o danneggiati e per dare forma alla pianta.