Cefalotasso di Harrington, Tasso prugnolo giapponese, Cefalotasso giapponese.
Cephalotaxus harringtonia

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
In permacultura, Cephalotaxus harringtonia è apprezzato principalmente come arbusto ornamentale resistente all'ombra, ideale per creare schermi verdi e barriere frangivento nelle aree più ombreggiate del giardino. Le sue bacche, pur non essendo considerate commestibili per l'uomo, possono fornire cibo alla fauna selvatica, contribuendo alla biodiversità del sito. Non ha usi alimentari o medicinali diretti, ma la sua presenza migliora l'estetica e la funzionalità dell'ecosistema.
Descrizione Permapeople
Cephalotaxus harringtonia, comunemente noto come Tasso giapponese, è un arbusto o piccolo albero sempreverde, conifero, originario del Giappone, della Corea e della Cina nord-orientale. È apprezzato per la sua tolleranza all'ombra e la resistenza alla brucatura dei cervi, caratteristiche che lo rendono una scelta popolare per l'impiego in giardini boschivi e per usi paesaggistici in generale.
Descrizione botanica
Cephalotaxus harringtonia è un arbusto o piccolo albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Cephalotaxaceae. Originario del Giappone, della Corea e della Cina orientale, si distingue per le sue foglie aghiformi, lineari, di colore verde scuro lucido, disposte a spirale sui rami. È una pianta dioica, con esemplari maschili e femminili separati. Gli esemplari femminili producono bacche carnose, di colore verde che maturano diventando rosso-violacee, contenenti un singolo seme. La corteccia è liscia e grigiastra. Cresce tipicamente in ambienti ombreggiati e umidi, raggiungendo altezze comprese tra 1 e 3 metri, occasionalmente fino a 10 metri.
Consociazione
Cephalotaxus harringtonia si associa bene con altre piante amanti dell'ombra, come felci, hosta, e rododendri. La sua presenza può beneficiare le piante che necessitano di riparo dal sole diretto. Non sono note interazioni negative significative con altre piante, ma è importante evitare di piantarlo in aree eccessivamente soleggiate o con terreno eccessivamente secco.
Metodi di propagazione
La propagazione di Cephalotaxus harringtonia può avvenire principalmente per seme o per talea. La propagazione per seme richiede la stratificazione a freddo dei semi per migliorare la germinazione. Le talee semi-legnose prelevate in estate radicano più facilmente se trattate con ormoni radicanti e mantenute in un ambiente umido. La divisione dei polloni basali può essere un altro metodo, sebbene meno comune.
Storia e tradizioni
Nella cultura giapponese, Cephalotaxus harringtonia è stato tradizionalmente utilizzato in giardini ornamentali e templi, apprezzato per la sua eleganza e resistenza all'ombra. Nonostante non abbia un ruolo significativo nella medicina tradizionale, la sua presenza nei giardini giapponesi riflette un apprezzamento per la sua forma e il suo fogliame persistente. In alcune culture orientali, si crede che piantare conifere sempreverdi come il Cephalotaxus porti fortuna e prosperità.
Calendario di utilizzo
La fioritura avviene in primavera (aprile-maggio). Le bacche maturano in autunno (settembre-ottobre). La semina si effettua in autunno dopo la raccolta dei semi o in primavera dopo la stratificazione. Le talee si prelevano in estate (luglio-agosto). La messa a dimora si consiglia in autunno o in primavera.