Fico degli Ottentotti, Erba cristallina, Unghia di strega, Carpoforo edule
Carpobrotus edulis

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Carpobrotus edulis</i> è ampiamente utilizzato in permacultura per la sua capacità di stabilizzare il suolo, prevenire l'erosione e fungere da copertura del terreno. I suoi frutti sono commestibili, con un sapore dolce e leggermente acidulo, e possono essere consumati freschi o trasformati in marmellate e conserve. Le foglie possono essere utilizzate per preparare infusi con proprietà medicinali, in particolare per lenire irritazioni cutanee e scottature. In giardino, funge da barriera naturale contro le erbacce e offre rifugio a piccoli animali utili.
Descrizione Permapeople
Il fico commestibile è una pianta succulenta originaria del Sudafrica, ampiamente coltivata per i suoi frutti eduli e per il suo valore ornamentale.
Descrizione botanica
<i>Carpobrotus edulis</i> è una pianta succulenta perenne appartenente alla famiglia delle Aizoaceae. Presenta fusti striscianti e carnosi che possono estendersi per diversi metri. Le foglie sono opposte, triangolari, carnose e di colore verde brillante, che può virare al rossastro in condizioni di stress idrico. I fiori sono grandi, solitari, di colore giallo o rosa-violaceo, con numerosi petali filiformi. Il frutto è una capsula carnosa edule, di forma ovoidale, che a maturazione assume una colorazione giallo-verdastra. La pianta è originaria del Sudafrica, ma si è naturalizzata in molte regioni costiere del mondo.
Consociazione
<i>Carpobrotus edulis</i> è una pianta vigorosa che può competere con altre specie per le risorse. Può essere associato a piante che tollerano condizioni di siccità e terreni poveri, come alcune specie di lavanda, rosmarino e altre piante succulente. Evitare di associarlo a piante delicate o che richiedono terreni ricchi e ben drenati.
Metodi di propagazione
<i>Carpobrotus edulis</i> si propaga facilmente per talea di fusto o per divisione dei cespi. Le talee di fusto possono essere prelevate in primavera o in estate e fatte radicare in un substrato sabbioso e ben drenato. La divisione dei cespi è preferibile in autunno o in primavera, separando le porzioni di pianta radicate e ripiantandole singolarmente. La semina è possibile, ma meno comune, e richiede un'attenta stratificazione dei semi prima della semina in primavera.
Storia e tradizioni
Originario del Sudafrica, <i>Carpobrotus edulis</i> è stato introdotto in Europa e in altre parti del mondo nel corso del XX secolo, principalmente per la sua capacità di stabilizzare le dune sabbiose e prevenire l'erosione costiera. Tradizionalmente, le popolazioni indigene del Sudafrica utilizzavano le foglie per trattare ustioni, punture di insetti e infezioni della gola. I frutti erano consumati come fonte di cibo e acqua durante i periodi di siccità. La pianta è stata anche impiegata nella medicina tradizionale per le sue proprietà astringenti e antinfiammatorie.
Calendario di utilizzo
Fioritura: primavera-estate (aprile-settembre). Raccolta dei frutti: estate-autunno (luglio-ottobre). Piantagione: primavera o autunno. Taleaggio: primavera-estate. Divisione dei cespi: autunno o primavera.