Caragana spinosa nana, Spino cammello nano, Alberello spinoso da siepe.
Caragana brevispina

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Caragana brevispina</i> è una pianta preziosa in permacultura grazie alla sua capacità di fissare l'azoto nel suolo, migliorandone la fertilità. Le sue radici profonde aiutano a stabilizzare il terreno, prevenendo l'erosione. I fiori attirano impollinatori, supportando la biodiversità. Può essere utilizzata come frangivento o siepe difensiva grazie alle sue spine. Non ha usi alimentari significativi per l'uomo.
Descrizione Permapeople
Caragana brevispina è un arbusto appartenente alla famiglia delle Fabaceae, originario della Cina. Viene coltivato per il suo valore ornamentale e per la sua capacità di fissare l'azoto nel terreno.
Descrizione botanica
<i>Caragana brevispina</i> è un arbusto deciduo appartenente alla famiglia delle Fabaceae. È caratterizzato da spine robuste che si formano dalle stipole persistenti. Le foglie sono composte, pennate, con foglioline piccole e ovali. I fiori sono di colore giallo brillante, tipici delle leguminose, e sbocciano in primavera. I frutti sono legumi allungati che contengono diversi semi. La pianta è resistente alla siccità e tollera terreni poveri.
Consociazione
<i>Caragana brevispina</i> si associa bene con piante che beneficiano della fissazione dell'azoto, come graminacee e altre leguminose. Può essere piantata vicino a cespugli di bacche per fornire protezione. Evitare di piantarla vicino a piante che richiedono terreni acidi, poiché la caragana preferisce terreni leggermente alcalini.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione di <i>Caragana brevispina</i> può avvenire per seme, preferibilmente dopo scarificazione per migliorare la germinazione. È possibile anche la propagazione per talea di legno semi-maturo prelevata in estate. La divisione dei cespi è un altro metodo praticabile, soprattutto per piante mature. La stratificazione è pure possibile.
Storia e tradizioni
L'uso tradizionale di <i>Caragana brevispina</i> è principalmente legato alla stabilizzazione del terreno e alla creazione di barriere difensive. Nelle culture locali, veniva impiegata per delimitare i confini dei campi e proteggere il bestiame. Non vi sono particolari usi medicinali o rituali documentati per questa specie.
Calendario di utilizzo
Fioritura: maggio-giugno. Raccolta dei semi: settembre-ottobre. Semina: primavera o autunno (dopo scarificazione). Taleaggio: estate. Piantagione: autunno o primavera.