Fiore di pavone, Poinciana nana, Albero del paradiso, Barba di Giove
Caesalpinia pulcherrima

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Caesalpinia pulcherrima</i> viene usata come pianta ornamentale per la sua spettacolare fioritura. I fiori sono commestibili e possono essere aggiunti alle insalate per un tocco di colore e un leggero sapore dolce. Le foglie giovani possono essere cotte e consumate come verdura. Ha un potenziale come pianta mellifera, attirando impollinatori nel giardino. Le radici hanno proprietà medicinali e possono essere utilizzate per preparare decotti.
Descrizione Permapeople
Un arbusto da fiore appariscente o piccolo albero, caratterizzato da fiori di colore rosso vivo e giallo, originario delle regioni tropicali.
Descrizione botanica
<i>Caesalpinia pulcherrima</i> è un arbusto o piccolo albero deciduo appartenente alla famiglia delle Fabaceae (sottofamiglia Caesalpinioideae). Originaria delle zone tropicali e subtropicali delle Americhe, è caratterizzata da fusti spinosi, foglie bipennate e vistosi fiori con petali frangiati di colore rosso, arancione, giallo o rosa. I fiori sono raccolti in grappoli terminali. Il frutto è un legume appiattito. La pianta può raggiungere un'altezza di 3-5 metri.
Consociazione
<i>Caesalpinia pulcherrima</i> si associa bene con altre piante tropicali che amano il sole e il drenaggio. Evitare di piantarla vicino a piante che necessitano di ombra o terreno costantemente umido. Piante come le graminacee ornamentali possono valorizzare la sua bellezza. La competizione radicale con alberi di grandi dimensioni va evitata.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione di <i>Caesalpinia pulcherrima</i> avviene principalmente per seme. I semi devono essere scarificati (leggermente abrasivi) per favorire la germinazione. Possono anche essere propagate tramite talea di legno semi-maturo prelevate in estate. Le talee devono essere trattate con ormoni radicanti e mantenute in un ambiente umido fino a radicazione. La divisione dei polloni basali è un altro metodo, ma meno comune.
Storia e tradizioni
<i>Caesalpinia pulcherrima</i> ha una lunga storia di utilizzo nella medicina tradizionale di diverse culture. In alcune regioni, le radici e le foglie sono state utilizzate per trattare disturbi digestivi, febbre e infiammazioni. I fiori venivano utilizzati come colorante naturale per tessuti e alimenti. La sua bellezza l'ha resa una pianta ornamentale popolare in tutto il mondo, spesso associata a giardini esotici e parchi tropicali.
Calendario di utilizzo
La fioritura avviene tipicamente durante i mesi caldi, da primavera a autunno (maggio-ottobre). La semina si effettua in primavera, dopo il rischio di gelate. La potatura, se necessaria, si esegue a fine inverno o inizio primavera per rimuovere rami danneggiati o per modellare la pianta. La raccolta dei semi avviene in autunno, quando i legumi sono maturi e secchi.