Mizuna, Senape giapponese, Cavolo giapponese
Brassica rapa nipposinica

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
Il Mizuna è una verdura a foglia verde commestibile, utilizzata principalmente in insalate, zuppe e contorni. Le sue foglie giovani sono tenere e dal sapore delicato, mentre le foglie più mature sviluppano un sapore più piccante, simile al pepe. È una pianta a crescita rapida, adatta per il raccolto scalare. In permacultura, può essere usata come coltura di copertura per migliorare la salute del suolo e sopprimere le erbacce. Attrarre insetti benefici è un suo ulteriore vantaggio, contribuendo all'equilibrio dell'ecosistema del giardino.
Descrizione Permapeople
La mizuna è una pianta originaria del Giappone. Appartiene alla specie Brassica rapa e fa parte del gruppo di cultivar nipposinica.Dal punto di vista morfologico, le piante di mizuna presentano foglie finemente divise, con un aspetto pennato. Il colore delle foglie è tipicamente verde scuro, anche se alcune varietà possono presentare sfumature rossastre o violacee. I fusti sono sottili e possono essere leggermente pubescenti. Le piante di mizuna raggiungono generalmente un'altezza di 30-45 cm.La mizuna predilige climi freschi e può essere coltivata in diverse condizioni, da pieno sole a ombra parziale. Cresce meglio in terreni umidi e ben drenati e non tollera bene la siccità. È una pianta resistente al freddo e può sopportare temperature fino a -6.7°C.Le piante di mizuna sono commestibili e le foglie possono essere consumate crude o cotte. Hanno un sapore delicato, leggermente piccante e possono essere utilizzate in insalate, zuppe e saltati in padella. Le foglie possono essere conservate in frigorifero per un massimo di una settimana.Oltre ad essere utilizzata come fonte alimentare, la mizuna può essere apprezzata per il suo valore ornamentale in giardino. Può essere coltivata come pianta compagna per dissuadere i parassiti e le sue foglie pennate possono essere utilizzate come guarnizione decorativa. Le piante di mizuna forniscono inoltre una fonte di nettare per gli impollinatori.
Descrizione botanica
Il Brassica rapa nipposinica, comunemente noto come Mizuna, è una pianta erbacea annuale o biennale appartenente alla famiglia delle Brassicaceae. Originaria del Giappone, è caratterizzata da foglie finemente incise, simili a piume, di colore verde brillante. La pianta forma una rosetta basale compatta. Produce fiori gialli raggruppati in infiorescenze a grappolo. I semi sono piccoli e rotondi. È una pianta resistente al freddo, in grado di tollerare temperature basse fino a -10°C.
Consociazione
Il Mizuna si associa bene con carote, cipolle, aglio, spinaci e lattuga. Evitare di piantare vicino a cavoli, broccoli e altre brassicacee per prevenire la diffusione di malattie e parassiti comuni.
Metodi di propagazione
Il Mizuna si propaga principalmente per seme. I semi possono essere seminati direttamente in piena terra in primavera o in autunno, oppure in semenzaio per trapiantare le piantine successivamente. La semina diretta è preferibile in climi miti. La germinazione avviene rapidamente, generalmente entro una settimana. È possibile anche la propagazione per talea di foglia, anche se meno comune.
Storia e tradizioni
Il Mizuna è coltivato in Giappone da secoli, dove è un ingrediente base della cucina locale. Tradizionalmente, veniva utilizzato in insalate, sottaceti e zuppe. In alcune regioni del Giappone, si credeva avesse proprietà medicinali, in particolare per la purificazione del sangue e la digestione. La sua popolarità si è diffusa in tutto il mondo grazie alla sua versatilità culinaria e alla facilità di coltivazione.
Calendario di utilizzo
Semina: primavera (marzo-maggio) e autunno (agosto-settembre). Raccolta: da 30 a 45 giorni dopo la semina, scalare. Fioritura: primavera. La pianta tollera bene il freddo e può essere coltivata durante l'inverno in climi miti.