Billardiera a fiori lunghi, Mela di montagna, Appleberry rampicante, Campanellino blu.
Billardiera longiflora

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
I frutti di Billardiera longiflora sono commestibili e possono essere consumati freschi o trasformati in marmellate e conserve. La pianta è anche utile come copertura del suolo e per controllare l'erosione, grazie al suo portamento rampicante. Attrae impollinatori e può fornire riparo a piccoli animali.
Descrizione Permapeople
Vite australiana nativa con bacche eduli.
Descrizione botanica
Billardiera longiflora è una pianta rampicante sempreverde originaria dell'Australia. Presenta foglie lanceolate di colore verde scuro e fiori tubolari penduli, di colore bianco-verdognolo che sfumano poi in un blu intenso. I frutti sono bacche allungate di colore viola scuro o blu, simili a piccole mele. La pianta può raggiungere diversi metri di lunghezza e si adatta a diverse condizioni di suolo e clima, preferendo tuttavia posizioni ombreggiate o semi-ombreggiate.
Consociazione
Billardiera longiflora si associa bene con altre piante autoctone australiane che prediligono condizioni di ombra parziale e terreno ben drenato. È consigliabile evitare di piantarla vicino a specie molto competitive che potrebbero soffocarla. Piante come le felci e alcune specie di Grevillea possono creare un microclima favorevole.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione di Billardiera longiflora può avvenire per seme, talea o propaggine. La semina si effettua in primavera dopo aver stratificato i semi. Le talee si prelevano da germogli semi-legnosi in estate e si fanno radicare in un substrato umido. La propaggine è un metodo semplice che consiste nell'interrare un ramo flessibile della pianta madre fino a quando non sviluppa radici.
Storia e tradizioni
Storicamente, le popolazioni aborigene australiane utilizzavano i frutti di Billardiera longiflora come fonte di cibo. Non vi sono molte altre tradizioni specifiche legate a questa pianta, ma è apprezzata per la sua bellezza ornamentale e la sua capacità di fornire frutti commestibili in ambienti naturali.
Calendario di utilizzo
La fioritura avviene principalmente in primavera ed estate (da marzo a settembre). I frutti maturano in autunno e inverno (da settembre a febbraio) e possono essere raccolti quando raggiungono un colore viola scuro. La potatura si effettua dopo la fioritura per mantenere la forma della pianta e favorire una nuova crescita. La semina si effettua in primavera.