Bambù gigante, Bambù spinoso, Bambusa arundinacea (sinonimo obsoleto)
Bambusa bambos

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Bambusa bambos</i> è una risorsa versatile in permacultura. I culmi maturi sono utilizzati per la costruzione di strutture, mobili e recinzioni. Le giovani canne sono commestibili, sia crude che cotte, e costituiscono una fonte di cibo. Le foglie possono essere usate come foraggio per il bestiame. Le radici contribuiscono a stabilizzare il terreno e prevenire l'erosione. La pianta offre riparo alla fauna selvatica e funge da frangivento naturale.
Descrizione Permapeople
Bambusa bambos, il bambù gigante spinoso dell'India, è una specie di bambù cespuglioso nativo dell'Asia meridionale.
Descrizione botanica
<i>Bambusa bambos</i> è una specie di bambù gigante appartenente alla famiglia delle Poaceae. È caratterizzata da culmi eretti, cavi all'interno, che possono raggiungere altezze considerevoli, fino a 30-40 metri, e diametri di 15-25 centimetri. I culmi sono densamente coperti di spine, specialmente nei giovani esemplari. Le foglie sono lanceolate, di colore verde intenso. La fioritura è rara e irregolare, spesso con periodi intervallati da molti anni. I fiori sono riuniti in pannocchie. I frutti sono cariossidi.
Consociazione
Il bambù gigante può essere associato ad alberi da frutto e leguminose per migliorare la fertilità del suolo e fornire ombra. Evitare la consociazione con piante che richiedono molta luce solare, poiché il bambù può ombreggiarle eccessivamente. Alcune piante rampicanti possono trarre beneficio dal supporto offerto dai culmi di bambù.
Metodi di propagazione
La propagazione di <i>Bambusa bambos</i> può avvenire per seme, divisione dei rizomi o talea di culmo. La semina è un metodo meno comune, poiché i semi sono difficili da ottenere e la germinazione può essere variabile. La divisione dei rizomi è il metodo più efficace e consiste nel separare porzioni di rizoma con gemme vitali e trapiantarle in un nuovo sito. La talea di culmo prevede il prelievo di porzioni di culmo con nodi e la loro radicazione in un substrato umido.
Storia e tradizioni
Il bambù gigante ha una lunga storia di utilizzo in diverse culture asiatiche. In India, è considerato sacro e utilizzato in cerimonie religiose e riti tradizionali. Il bambù è ampiamente impiegato nell'artigianato, nella produzione di strumenti musicali e utensili domestici. Le sue proprietà medicinali sono sfruttate nella medicina tradizionale per trattare diverse patologie.
Calendario di utilizzo
La raccolta dei culmi per la costruzione avviene preferibilmente durante la stagione secca, quando il bambù è più resistente. I giovani germogli commestibili possono essere raccolti in primavera. La piantagione di nuovi esemplari si effettua idealmente all'inizio della stagione delle piogge per favorire l'attecchimento. La potatura si esegue per rimuovere i culmi secchi o danneggiati, preferibilmente in inverno.