
🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Astrantia major</i> è apprezzata in permacultura per la sua bellezza ornamentale e la capacità di attirare impollinatori come api e farfalle. I fiori recisi durano a lungo, rendendola adatta per la creazione di bouquet. Non ha usi alimentari significativi, ma contribuisce alla biodiversità del giardino e può essere utilizzata come pianta da bordura o in aiuole fiorite. Alcune varietà possono essere utilizzate per scopi medicinali tradizionali, ma la ricerca è limitata.
Descrizione Permapeople
Astrantia major è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Apiaceae, originaria dell'Europa centro-orientale. È coltivata come pianta ornamentale, apprezzata per le sue attraenti infiorescenze a ombrello.
Descrizione botanica
<i>Astrantia major</i> è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Apiaceae (Ombrellifere). Presenta fusti eretti che raggiungono un'altezza di 30-70 cm. Le foglie basali sono palmate e divise in 3-7 lobi dentati, mentre le foglie cauline sono più piccole e meno divise. I fiori sono piccoli e riuniti in ombrelle composte circondate da brattee colorate, generalmente bianche, rosa o rosse. La fioritura avviene in estate, tra giugno e agosto. Il frutto è un diachenio.
Consociazione
<i>Astrantia major</i> si abbina bene con altre piante perenni da fiore che amano l'ombra parziale e il terreno umido, come Hosta, Felci, Astilbe e Digitalis. Evitare di piantarla vicino a piante che richiedono un terreno molto secco o pieno sole.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione di <i>Astrantia major</i> avviene principalmente per divisione dei cespi in primavera o in autunno. I semi possono essere seminati in primavera o in autunno, ma la germinazione può essere irregolare e richiedere stratificazione a freddo. La divisione dei cespi è il metodo più veloce e affidabile per ottenere nuove piante identiche alla pianta madre.
Storia e tradizioni
Storicamente, <i>Astrantia major</i> era utilizzata nella medicina popolare per le sue presunte proprietà astringenti e antinfiammatorie. Le radici e le foglie venivano impiegate per trattare ferite, infiammazioni e disturbi digestivi. Il nome 'Astrantia' deriva dal latino 'aster', che significa stella, in riferimento alla forma stellata delle infiorescenze. In alcune culture, era considerata un simbolo di bellezza e protezione.
Calendario di utilizzo
Fioritura: giugno-agosto; Semina: primavera o autunno; Divisione dei cespi: primavera o autunno; Potatura: dopo la fioritura per favorire una seconda fioritura o in autunno per pulire la pianta.