Albero del pane, Frutto del pane, Pane comune, Ulu (in alcune isole del Pacifico)
Artocarpus altilis

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Artocarpus altilis</i> è una pianta multiuso di grande valore in permacultura. Il frutto maturo è una fonte importante di carboidrati, simile alla patata o al pane, e può essere bollito, cotto al forno, fritto o trasformato in farina. Le foglie possono essere utilizzate come foraggio per gli animali. L'albero fornisce ombra e può essere utilizzato come frangivento. La corteccia fibrosa è adatta per la produzione di tessuti e corde. La linfa lattiginosa ha proprietà medicinali tradizionali.
Descrizione Permapeople
Artocarpus altilis, il frutto dell'albero del pane, è una specie di albero da frutto appartenente alla famiglia delle Moracee (Moraceae), originaria dell'Oceania.
Descrizione botanica
<i>Artocarpus altilis</i> è un albero tropicale appartenente alla famiglia delle Moraceae, strettamente imparentato con l'albero del pane (<i>Artocarpus heterophyllus</i>). È originario della Nuova Guinea, delle isole della Malesia e dell'arcipelago malese. L'albero può raggiungere un'altezza di 25 metri. Le foglie sono grandi, alterne, pennatifide, con lobi profondi. I fiori maschili e femminili sono portati su infiorescenze separate. Il frutto è un sincarpo sferico o ovale, dal peso di 1-3 kg, con una buccia verde che diventa giallastra a maturazione. La polpa è bianca, amidacea e sapore dolce quando cotta.
Consociazione
L'albero del pane si associa bene con leguminose che fissano l'azoto, migliorando la fertilità del suolo. Piante da ombra come il cacao o il caffè possono essere coltivate sotto la sua chioma. Evitare di piantare specie che competono eccessivamente per l'acqua e i nutrienti.
Metodi di propagazione
L'albero del pane può essere propagato per seme, sebbene la germinazione possa essere variabile. Più comunemente, viene moltiplicato per talea di radice o per polloni radicali. La margotta aerea è un altro metodo efficace. La propagazione per innesto è utilizzata per preservare le caratteristiche di varietà selezionate.
Storia e tradizioni
L'albero del pane ha una lunga storia di coltivazione nelle isole del Pacifico, dove rappresenta un alimento base. La sua diffusione è attribuita ai popoli polinesiani, che lo hanno trasportato e piantato durante le loro migrazioni. L'albero del pane era considerato un simbolo di fertilità e abbondanza. In molte culture, la linfa veniva utilizzata per sigillare le canoe e per trattare ferite e malattie della pelle.
Calendario di utilizzo
La fioritura avviene durante tutto l'anno, con picchi a seconda della regione e del clima. La raccolta dei frutti maturi si verifica generalmente 3-4 mesi dopo la fioritura. La piantagione si effettua preferibilmente durante la stagione delle piogge. La potatura può essere eseguita per mantenere la forma dell'albero e favorire la produzione di frutti.