Scoparia comune, Assenzio selvatico, Erba scoparia
Artemisia scoparia

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Artemisia scoparia</i> è tradizionalmente usata per le sue proprietà medicinali, in particolare come antielmintico e digestivo. In permacultura, può essere impiegata per attrarre insetti utili e come pacciamatura grazie alle sue foglie aromatiche che rilasciano composti che possono scoraggiare alcuni parassiti. È adatta per bordure aromatiche e giardini di erbe medicinali.
Descrizione Permapeople
Una specie di pianta fiorifera appartenente alla famiglia delle Asteraceae, nota per le sue proprietà medicinali.
Descrizione botanica
<i>Artemisia scoparia</i> è una pianta erbacea annuale o biennale appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Presenta fusti eretti, ramificati, alti fino a 1 metro. Le foglie sono finemente divise, di colore verde chiaro. I fiori, piccoli e giallastri, sono raccolti in capolini che formano pannocchie allungate. La pianta emana un profumo aromatico caratteristico. Cresce spontanea in ambienti disturbati, bordi stradali e terreni incolti.
Consociazione
<i>Artemisia scoparia</i> può essere associata a piante aromatiche come la lavanda e il rosmarino. La sua presenza può aiutare a respingere alcuni insetti nocivi da colture sensibili. Evitare di associarla a piante che necessitano di terreni molto fertili, poiché <i>Artemisia scoparia</i> preferisce terreni poveri e ben drenati.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione di <i>Artemisia scoparia</i> avviene principalmente per seme. I semi possono essere seminati direttamente in piena terra in primavera, dopo l'ultimo gelo, o in semenzaio per anticipare la fioritura. La germinazione è favorita dalla luce. La pianta si auto-semina facilmente, diffondendosi spontaneamente.
Storia e tradizioni
Storicamente, <i>Artemisia scoparia</i> è stata utilizzata in diverse culture per le sue proprietà medicinali, soprattutto per trattare disturbi intestinali e parassitosi. In alcune regioni, era considerata una pianta magica con proprietà protettive contro il malocchio e le malattie. L'infuso delle foglie era impiegato per alleviare dolori addominali e febbre.
Calendario di utilizzo
Semina: primavera (aprile-maggio). Fioritura: estate (luglio-settembre). Raccolta delle foglie: estate, prima della fioritura per massimizzare il contenuto di principi attivi. La pianta secca può essere raccolta in autunno.