Artemisia di Schmidt, Artemisia nana, Erba di San Giovanni nana
Artemisia schmidtiana

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Artemisia schmidtiana</i> è principalmente usata come pianta ornamentale in giardini rocciosi e bordure per il suo fogliame argentato decorativo. Può essere impiegata come pacciamatura vivente per proteggere il suolo e ridurre la crescita delle erbacce. Le sue proprietà repellenti agli insetti possono aiutare a proteggere altre piante del giardino.
Descrizione Permapeople
L'Artemisia 'Silver Mound' è una perenne compatta, a portamento cespuglioso e arrotondato, nota per il suo fogliame finemente suddiviso, di colore grigio-argenteo. Generalmente raggiunge un'altezza di 25-30 cm e si espande fino a 45-60 cm di larghezza.
Descrizione botanica
<i>Artemisia schmidtiana</i> è una piccola pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Originaria del Giappone, presenta un portamento compatto e cespuglioso, raggiungendo un'altezza di circa 15-30 cm. Le foglie sono finemente divise, di colore argenteo e molto aromatiche. I fiori, poco appariscenti, sono di colore giallo e compaiono in estate. Predilige posizioni soleggiate e terreni ben drenati.
Consociazione
<i>Artemisia schmidtiana</i> si associa bene con altre piante che amano il sole e il terreno ben drenato, come lavanda, rosmarino e timo. La sua presenza può essere utile per respingere alcuni insetti dannosi. Evitare di piantarla vicino a piante che preferiscono terreni umidi o ombrosi.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione di <i>Artemisia schmidtiana</i> può avvenire per divisione dei cespi in primavera o in autunno. Si possono anche prelevare talee di fusto in estate, radicandole in un substrato umido. La propagazione per seme è possibile, ma la germinazione può essere irregolare. I semi vanno seminati in primavera, in un ambiente protetto.
Storia e tradizioni
Storicamente, le artemisie sono state utilizzate in diverse culture per le loro proprietà medicinali e aromatiche. Sebbene <i>Artemisia schmidtiana</i> non abbia una storia documentata di usi medicinali tradizionali, il suo aroma gradevole la rende adatta per l'uso in pot-pourri e per profumare ambienti.
Calendario di utilizzo
La fioritura avviene generalmente nei mesi di luglio e agosto. La divisione dei cespi si effettua in primavera (marzo-aprile) o in autunno (settembre-ottobre). Le talee si prelevano in estate (giugno-luglio). La semina si effettua in primavera (marzo-aprile).