
🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
I semi dell'Araucaria araucana, chiamati piñones, sono una fonte alimentare importante per le popolazioni indigene Mapuche. Sono ricchi di carboidrati e proteine, e possono essere consumati crudi, cotti o trasformati in farina. La resina può essere usata per sigillare e impermeabilizzare. La pianta offre riparo alla fauna selvatica e la sua presenza contribuisce alla stabilizzazione del suolo, prevenendo l'erosione. È anche un albero ornamentale di grande effetto, adatto a giardini ampi e con clima fresco.
Descrizione Permapeople
Araucaria araucana, comunemente nota come araucaria, albero scimmia, piñonero o pino cileno, è un albero sempreverde originario del Cile centrale e meridionale e delle aree adiacenti dell'Argentina. È una specie a lunga vita, capace di superare i 1.000 anni. L'albero è molto apprezzato per il suo aspetto insolito e per i suoi semi commestibili.
Descrizione botanica
L'Araucaria araucana è un albero sempreverde dioico originario delle Ande meridionali del Cile e dell'Argentina. Può raggiungere un'altezza di 30-40 metri, con un tronco massiccio e una chioma conica che si arrotonda con l'età. Le foglie sono coriacee, appuntite e disposte a spirale attorno ai rami. Gli alberi maschili producono coni allungati che rilasciano il polline, mentre gli alberi femminili producono grandi coni sferici contenenti i semi commestibili. La corteccia è spessa, rugosa e resistente al fuoco.
Consociazione
L'Araucaria araucana preferisce terreni ben drenati e posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. Non ha particolari esigenze di consociazione con altre piante, ma è importante evitare di piantarla in prossimità di piante che richiedono terreni acidi o molto umidi. Si consiglia di pacciamare la base dell'albero con materiale organico per mantenere l'umidità del suolo e proteggere le radici.
Metodi di propagazione
L'Araucaria araucana si propaga principalmente per seme. La germinazione è lenta e può richiedere diversi mesi. I semi devono essere freschi e stratificati al freddo per migliorare la germinazione. La propagazione per talea è difficile e raramente praticata. Gli innesti possono essere utilizzati per propagare cloni specifici, ma sono tecnicamente impegnativi.
Storia e tradizioni
L'Araucaria araucana è un albero sacro per il popolo Mapuche, che lo chiama Pehuén. I piñones sono una parte fondamentale della loro dieta e cultura, e l'albero è considerato un simbolo di saggezza, forza e longevità. La raccolta dei piñones è un evento sociale importante, accompagnato da cerimonie e rituali. In passato, la resina veniva utilizzata per scopi medicinali e per impermeabilizzare canoe e utensili.
Calendario di utilizzo
Fioritura: primavera. Maturazione dei coni: autunno (2-3 anni dopo l'impollinazione). Semina: autunno o primavera dopo stratificazione a freddo. Piantagione: primavera o autunno.