Arachide foraggera, Arachide di Pinto, Arachide perenne
Arachis pintoi

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Arachis pintoi</i> è ampiamente utilizzata in permacultura come copertura del suolo vivente. Fissa l'azoto atmosferico, migliorando la fertilità del suolo. Le sue radici profonde contribuiscono a rompere il terreno compattato. Offre un'ottima copertura erbosa che sopprime le erbacce. Ottima fonte di foraggio per il bestiame, specialmente bovini ed equini, migliorando la qualità del pascolo. I fiori sono attrattivi per gli impollinatori.
Descrizione Permapeople
Una leguminosa perenne originaria del Brasile, utilizzata come tappezzante e coltura foraggiera. Presenta fiori gialli e produce piccoli arachidi commestibili.
Descrizione botanica
<i>Arachis pintoi</i> è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Fabaceae (o Leguminose). È caratterizzata da fusti striscianti che radicano ai nodi, formando un denso tappeto erboso. Le foglie sono composte da quattro foglioline ovali di colore verde brillante. I fiori sono piccoli, di colore giallo, tipici delle leguminose. I frutti sono legumi sotterranei contenenti da uno a due semi. La pianta si propaga principalmente per via vegetativa.
Consociazione
<i>Arachis pintoi</i> si associa bene con diverse colture, in particolare alberi da frutto, palme da cocco e mais, grazie alla sua capacità di fissare l'azoto e sopprimere le erbacce. Non sono note piante che abbiano un effetto negativo significativo su <i>Arachis pintoi</i>. Evitare la competizione con piante molto vigorose nei primi stadi di crescita.
Metodi di propagazione
La propagazione di <i>Arachis pintoi</i> avviene principalmente per via vegetativa, tramite talee di stelo o divisione dei cespi. Le talee di stelo radicano facilmente in substrato umido. La divisione dei cespi consente di ottenere rapidamente nuove piante. La propagazione per seme è possibile, ma meno comune a causa della lenta germinazione e della scarsa disponibilità di semi.
Storia e tradizioni
Originaria del Brasile, <i>Arachis pintoi</i> prende il nome dal botanico Geraldo Pinto, che la scoprì. Tradizionalmente utilizzata come foraggio per il bestiame in Sud America, si è diffusa in altre regioni tropicali e subtropicali per il suo valore agronomico come copertura del suolo e per il miglioramento del pascolo. Non ha un forte utilizzo tradizionale in medicina umana, focalizzandosi più sull'uso zootecnico e agronomico.
Calendario di utilizzo
La fioritura avviene durante tutto l'anno nelle regioni tropicali, con picchi in primavera e autunno. La propagazione per talea e divisione può essere effettuata in primavera o in autunno, evitando i periodi di gelo. La copertura del suolo è efficace durante tutto l'anno, fornendo una protezione continua.