Agarwood, Legno di Agar, Aloe di Legno, Calambac, Aquilaria, Gaharu, Karas.
Aquilaria malaccensis

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Aquilaria malaccensis</i> è coltivata principalmente per la produzione di legno di agar, un legno resinoso molto pregiato utilizzato nella produzione di incenso e profumi. In permacultura, può essere integrata in sistemi agroforestali come albero da ombra e per migliorare la qualità del suolo grazie alla sua lettiera. Non ha usi alimentari diretti. La sua presenza può favorire la biodiversità attirando impollinatori.
Descrizione Permapeople
Aquilaria malaccensis è una specie arborea appartenente alla famiglia delle Timelaceae, originaria del Sud-est asiatico. È impiegata per la produzione di legno di agar (legno di Aquilaria), un prezioso legno resinoso utilizzato nell'industria degli incensi e dei profumi.
Descrizione botanica
<i>Aquilaria malaccensis</i> è un albero sempreverde che può raggiungere un'altezza di 40 metri e un diametro del tronco di 60 centimetri. Le foglie sono alterne, ovate-lanceolate, con una lunghezza che varia dai 5 ai 11 cm e una larghezza dai 2 ai 4 cm. I fiori sono ermafroditi, di colore bianco-verdastro, riuniti in piccole ombrelle. Il frutto è una capsula legnosa deiscente, contenente da uno a due semi. La caratteristica principale è la produzione di una resina aromatica nel legno in risposta a infezioni fungine o lesioni, che conferisce al legno di agar il suo valore commerciale.
Consociazione
<i>Aquilaria malaccensis</i> si adatta bene a sistemi agroforestali con alberi leguminosi che fissano l'azoto, migliorando la fertilità del suolo. Evitare la consociazione con piante che competono eccessivamente per la luce o le risorse idriche. Piante da copertura che controllano l'erosione del suolo possono essere benefiche nelle prime fasi di crescita.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione di <i>Aquilaria malaccensis</i> avviene principalmente tramite semi. I semi freschi germinano facilmente se seminati in un substrato umido e ben drenato. La germinazione può essere migliorata tramite scarificazione dei semi. La propagazione per talea è possibile, ma meno comune e richiede l'utilizzo di ormoni radicanti. La coltivazione in vivaio è fondamentale per garantire piantine robuste da trapiantare in campo aperto.
Storia e tradizioni
Il legno di agar di <i>Aquilaria malaccensis</i> è utilizzato da secoli in diverse culture asiatiche per scopi religiosi, medicinali e cerimoniali. È menzionato in antichi testi sanscriti, buddisti e islamici. Tradizionalmente, è stato bruciato come incenso in templi e case, utilizzato nella medicina tradizionale per curare diverse malattie e impiegato nella produzione di profumi di lusso. La sua rarità e il suo profumo unico lo rendono un bene prezioso e simbolo di status sociale.
Calendario di utilizzo
La fioritura di <i>Aquilaria malaccensis</i> avviene principalmente tra marzo e maggio. La raccolta dei semi si effettua tra giugno e agosto, quando i frutti maturano e si aprono. La piantagione delle piantine si consiglia durante la stagione delle piogge, per favorire l'attecchimento. La formazione della resina nel legno può richiedere diversi anni, anche decenni, a seguito di infezioni naturali o artificialmente indotte.