Ammofila comune, Canneggia delle spiagge, Stipa delle spiagge, Erba delle dune
Ammophila arenaria

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Ammophila arenaria</i> è una pianta cruciale per la stabilizzazione delle dune costiere, prevenendo l'erosione. Le sue radici profonde trattengono la sabbia, creando una barriera naturale contro il vento e le mareggiate. Pur non essendo comunemente utilizzata a scopo alimentare, può fornire riparo e nutrimento a insetti utili e piccoli animali, contribuendo alla biodiversità del giardino costiero. Le foglie secche possono essere utilizzate per pacciamatura, proteggendo il suolo e riducendo l'evaporazione.
Descrizione Permapeople
L'erba delle dune, Ammophila arenaria, è una graminacea perenne diffusa sulle dune costiere. Riveste un ruolo fondamentale nella stabilizzazione delle dune stesse e nella prevenzione dell'erosione eolica e marina. È caratterizzata da un apparato radicale fibroso molto esteso che contribuisce a legare il terreno sabbioso, e da foglie strette e rigide, adattate a resistere ai forti venti e alla salsedine.
Descrizione botanica
<i>Ammophila arenaria</i> è una graminacea perenne, rizomatosa, appartenente alla famiglia delle Poaceae. Presenta fusti eretti, robusti, che possono raggiungere un'altezza di 60-120 cm. Le foglie sono strette, lineari, arrotolate su se stesse per ridurre la perdita d'acqua, di colore verde-azzurrognolo. L'infiorescenza è una spiga densa, cilindrica, di colore giallastro-biancastro. I frutti sono cariossidi. La pianta è adattata a vivere in ambienti sabbiosi e salmastri, grazie a particolari adattamenti morfologici e fisiologici.
Consociazione
<i>Ammophila arenaria</i> non ha particolari piante compagne o antagoniste nel senso stretto del termine. La sua funzione principale è quella di stabilizzare il suolo. Può essere associata ad altre piante psammofile, ovvero adattate a vivere in ambienti sabbiosi, come <i>Elymus farctus</i> o <i>Cakile maritima</i>, per creare un ecosistema dunale diversificato.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione di <i>Ammophila arenaria</i> avviene principalmente per divisione dei rizomi. I rizomi vengono prelevati in primavera o in autunno e piantati direttamente nella sabbia. La propagazione per seme è possibile, ma meno comune, in quanto la germinazione può essere irregolare. È importante assicurare un'adeguata irrigazione durante le prime fasi di crescita.
Storia e tradizioni
Storicamente, <i>Ammophila arenaria</i> è stata ampiamente utilizzata per stabilizzare le dune sabbiose lungo le coste europee. In alcune zone, le foglie venivano intrecciate per creare stuoie e altri oggetti artigianali. La sua importanza nella protezione delle coste è riconosciuta da secoli, e ancora oggi viene impiegata in progetti di ingegneria naturalistica.
Calendario di utilizzo
Fioritura: giugno-agosto. Piantagione dei rizomi: primavera o autunno. Raccolta delle foglie (per pacciamatura o artigianato): autunno. La pianta è resistente al freddo e non necessita di potatura.