Pero selvatico americano, Amelanchier arborea, Mespilus arborea.
Amelanchier arborea

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
I frutti sono commestibili, dal sapore dolce e delicato, consumabili freschi o trasformati in marmellate, gelatine, torte e succhi. La pianta attrae impollinatori e uccelli nel giardino. Il legno è duro e resistente, utilizzabile per piccoli lavori di falegnameria.
Descrizione Permapeople
L'Amelanchier villosus è un piccolo albero o arbusto di grandi dimensioni noto per la sua splendida fioritura bianca primaverile e i suoi frutti commestibili estivi.
Descrizione botanica
L'Amelanchier arborea è un albero deciduo di medie dimensioni, appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Può raggiungere un'altezza di 10-20 metri. La corteccia è liscia e grigia quando giovane, diventando poi più rugosa con l'età. Le foglie sono alterne, ovate o ellittiche, con margine seghettato. In primavera, produce abbondanti fiori bianchi, riuniti in racemi penduli. I frutti sono pomi globosi, di colore rosso-violaceo a maturazione.
Consociazione
Si associa bene con altre piante da frutto come meli e peri. Evitare di piantare vicino a piante che soffrono di malattie fungine comuni, come la ruggine, per prevenire la diffusione.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione avviene principalmente per seme, che richiede stratificazione a freddo per favorire la germinazione. Si può anche propagare per talea di legno tenero in estate, o per innesto su portainnesti compatibili. La divisione dei polloni basali è un altro metodo possibile, anche se meno comune.
Storia e tradizioni
Gli indigeni americani utilizzavano i frutti dell'Amelanchier arborea per preparare il pemmican, un alimento nutriente a base di carne essiccata, grasso e bacche. Le tribù indigene usavano anche la corteccia e le radici per scopi medicinali. Il legno era impiegato per fabbricare frecce e altri utensili.
Calendario di utilizzo
Fioritura: aprile-maggio. Maturazione dei frutti: giugno-luglio. Semina: autunno o primavera (dopo stratificazione). Taleaggio: estate. Piantagione: autunno o primavera.