Amaranto verde, Amaranto comune, Bledo, Erba Ventarola, in diverse regioni d'Italia può avere nomi dialettali.
Amaranthus viridis

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
Le foglie giovani sono commestibili, possono essere consumate crude in insalata o cotte come gli spinaci. I semi sono una fonte di proteine e possono essere macinati per fare farina. L'amaranto verde è utile come pacciamatura verde grazie alla sua rapida crescita. Attrae insetti utili e può essere usato come pianta trappola per alcuni parassiti.
Descrizione Permapeople
Amaranthus viridis è una specie cosmopolita appartenente alla famiglia delle Amaranthaceae, comunemente nota come amaranto sottile o amaranto verde.
Descrizione botanica
L'Amaranthus viridis è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Amaranthaceae. È caratterizzata da fusti eretti, ramificati, che raggiungono un'altezza di 30-80 cm. Le foglie sono alterne, ovate o romboidali, con margine intero. I fiori sono piccoli, verdognoli, riuniti in spighe terminali e ascellari. I frutti sono piccole capsule contenenti numerosi semi neri e lucidi. È una pianta molto adattabile che cresce spontaneamente in diverse parti del mondo, soprattutto in ambienti disturbati e terreni fertili.
Consociazione
L'Amaranthus viridis può essere associato a diverse piante, come pomodori, peperoni e melanzane, beneficiando il terreno e proteggendoli da alcuni parassiti. Evitare di associarlo a piante della stessa famiglia, come spinaci e barbabietole, per evitare la competizione per le risorse.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione dell'Amaranthus viridis avviene principalmente per seme. La semina può essere effettuata direttamente in campo in primavera, dopo che il rischio di gelate è passato. I semi possono essere anche seminati in semenzaio e trapiantati quando le piantine sono abbastanza grandi. La pianta si auto-semina facilmente.
Storia e tradizioni
L'amaranto è stato coltivato e utilizzato come alimento per secoli in diverse culture. In alcune tradizioni popolari, l'amaranto verde era utilizzato per le sue proprietà medicinali, soprattutto come emolliente e diuretico. In alcune culture, i semi di amaranto erano usati in cerimonie religiose e rituali.
Calendario di utilizzo
Semina: Aprile-Giugno. Raccolta delle foglie: Giugno-Settembre. Raccolta dei semi: Settembre-Ottobre. Fioritura: Estate.