Aglio di montagna, Aglio di Oshanin, Cipolla di montagna
Allium oschaninii

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Allium oschaninii</i> è una pianta bulbosa perenne utilizzata in permacultura principalmente per scopi alimentari e come pianta compagna. Le foglie e i bulbi sono commestibili e possono essere usati freschi in insalate, zuppe e altri piatti. Possiede proprietà repellenti verso alcuni insetti nocivi, rendendola utile per proteggere altre piante nell'orto. Inoltre, può contribuire a migliorare la struttura del suolo grazie al suo sistema radicale.
Descrizione Permapeople
Allium oschaninii, comunemente noto come 'Cipolla Gigante', è una specie vegetale nativa dell'Iran, dell'Afghanistan, dell'Asia Centrale e dello Xinjiang.
Descrizione botanica
<i>Allium oschaninii</i> è una specie di aglio selvatico appartenente alla famiglia delle Amaryllidaceae. È una pianta erbacea perenne con un bulbo sotterraneo. Le foglie sono strette, lineari e di colore verde. I fiori sono piccoli, bianchi o rosati, e si presentano in infiorescenze globose all'estremità di uno stelo eretto. È originaria delle regioni montuose dell'Asia centrale.
Consociazione
<i>Allium oschaninii</i> si associa bene con carote, pomodori, cavoli e altre piante orticole, grazie alle sue proprietà repellenti verso alcuni insetti dannosi. Si sconsiglia di associarlo con legumi, come fagioli e piselli, poiché potrebbe inibirne la crescita. Può anche essere utilizzato per proteggere le rose dagli afidi.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione di <i>Allium oschaninii</i> può avvenire principalmente per seme o per divisione dei bulbi. La semina si effettua in autunno o in primavera, preferibilmente in un terreno ben drenato e ricco di sostanza organica. La divisione dei bulbi è un metodo più rapido e consiste nel separare i bulbilli dal bulbo principale e ripiantarli individualmente.
Storia e tradizioni
L'aglio di montagna, <i>Allium oschaninii</i>, ha una lunga storia di utilizzo nelle regioni in cui cresce spontaneamente. Tradizionalmente, le popolazioni locali lo hanno impiegato come alimento, condimento e rimedio medicinale. Si credeva avesse proprietà antisettiche e vermifughe. In alcune culture, era anche utilizzato in rituali e cerimonie.
Calendario di utilizzo
La fioritura avviene generalmente tra la fine della primavera e l'inizio dell'estate (maggio-giugno). Le foglie possono essere raccolte durante tutto il periodo vegetativo, mentre i bulbi si raccolgono preferibilmente in autunno, quando la pianta è a riposo. La semina si effettua in autunno o primavera. La divisione dei bulbi si effettua in autunno o all'inizio della primavera.