Aglio di Babington, Aglio elefante di Babington, Aglio gigante di Babington
Allium ampeloprasum babingtonii

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Allium ampeloprasum babingtonii</i> è una pianta versatile in permacultura. I bulbi e le foglie possono essere consumati crudi o cotti, offrendo un sapore delicato di aglio. In giardino, agisce come repellente naturale per molti parassiti grazie al suo forte odore. È utile piantarlo vicino a rose, carote o pomodori. I fiori attirano impollinatori benefici, contribuendo alla biodiversità dell'orto. Si presta bene a consociazioni con altre piante, proteggendole da alcune malattie fungine grazie alle sue proprietà antimicrobiche. I suoi scapi fiorali possono essere utilizzati in cucina come alternativa all'aglio, o per preparare infusi contro le malattie respiratorie lievi.
Descrizione Permapeople
Allium ampeloprasum var. babingtonii, comunemente noto come porro di Babington, è una pianta bulbosa perenne. Si tratta di una varietà selvatica di porro, originaria della Gran Bretagna e dell'Irlanda.
Descrizione botanica
<i>Allium ampeloprasum babingtonii</i> è una sottospecie di <i>Allium ampeloprasum</i>, una pianta erbacea perenne bulbosa appartenente alla famiglia delle Amaryllidaceae. Si distingue per i suoi grandi bulbi sotterranei, che possono raggiungere dimensioni notevoli, e per la presenza di bulbilli aerei che si formano all'interno dell'infiorescenza. Le foglie sono lunghe, piatte e di colore verde-azzurro. L'infiorescenza è un'ombrella globosa composta da numerosi fiori di colore bianco-rosato. È originaria delle regioni mediterranee e atlantiche dell'Europa occidentale.
Consociazione
Favorevole: Carote (protegge dalla mosca della carota), Pomodori (protegge da alcune malattie fungine), Rose (migliora la resistenza alle malattie). Sfavorevole: Fagioli e piselli (può inibire la crescita).
Metodi di propagazione
La moltiplicazione dell'aglio di Babington avviene principalmente tramite i bulbilli aerei o la divisione dei bulbi. I bulbilli possono essere piantati in autunno o in primavera, e produrranno nuove piante. La divisione dei bulbi è un metodo più rapido, ma richiede di dissotterrare la pianta madre e separare i bulbilli laterali. La semina è possibile, ma meno comune, in quanto richiede più tempo e la germinazione può essere irregolare.
Storia e tradizioni
L'aglio di Babington, come altre varietà di <i>Allium ampeloprasum</i>, ha una lunga storia di utilizzo. Le sue proprietà medicinali erano già conosciute nell'antichità, e veniva utilizzato per trattare diverse malattie. Tradizionalmente, si credeva avesse proprietà antisettiche, vermifughe e toniche. In alcune culture, veniva usato anche per proteggere dalle energie negative e dagli spiriti maligni. Oggi, è apprezzato per il suo sapore delicato e per le sue proprietà benefiche per la salute.
Calendario di utilizzo
Fioritura: Giugno-Luglio. Raccolta dei bulbi: Fine Estate/Autunno. Piantagione dei bulbilli: Autunno o Primavera. Divisione dei bulbi: Fine Estate/Autunno.