Spelta selvatica, Aegilops spelta, antenato del farro
Aegilops speltoides

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Aegilops speltoides</i>, essendo un antenato del farro, può essere utilizzato come coltura da granella per la produzione di farina. È una pianta rustica, adatta a terreni poveri e siccitosi, quindi ideale per sistemi agricoli a basso impatto. Può essere impiegata anche come foraggio per il bestiame e per migliorare la struttura del suolo grazie alle sue radici profonde.
Descrizione Permapeople
Aegilops speltoides, comunemente nota come graminacea selvatica, è una specie di graminacea nativa del Medio Oriente. Rappresenta un importante parente selvatico del frumento e viene utilizzata nei programmi di miglioramento genetico del grano per incrementare la resistenza alle malattie e altre caratteristiche agronomiche.
Descrizione botanica
<i>Aegilops speltoides</i> è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Poaceae. È caratterizzata da spighe sottili e flessibili, con chicchi di piccole dimensioni. Le foglie sono lineari e strette. La pianta si presenta come un cespuglio eretto che può raggiungere un'altezza variabile tra i 30 e i 60 cm. È una specie diploide che ha giocato un ruolo cruciale nell'evoluzione del frumento tenero.
Consociazione
<i>Aegilops speltoides</i> può beneficiare della consociazione con leguminose, che fissano l'azoto nel suolo, migliorando la sua fertilità. Si consiglia di evitare la consociazione con altre graminacee che potrebbero competere per le risorse. La sua presenza può favorire la biodiversità del suolo e attirare insetti utili.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione di <i>Aegilops speltoides</i> avviene principalmente per semina. I semi possono essere seminati direttamente in campo in autunno o in primavera. La germinazione è facilitata da una temperatura del suolo tra i 15 e i 20°C. È possibile anche la propagazione per divisione dei cespi, anche se meno comune.
Storia e tradizioni
<i>Aegilops speltoides</i> è considerata una delle specie progenitrici del farro (<i>Triticum spelta</i>) e, indirettamente, del frumento tenero (<i>Triticum aestivum</i>). La sua importanza storica risiede nella sua partecipazione all'ibridazione che ha portato all'addomesticamento delle principali colture cerealicole. Tradizionalmente, non è stata coltivata su larga scala, ma la sua resistenza e adattabilità la rendono interessante per la ricerca agronomica e il miglioramento genetico.
Calendario di utilizzo
La semina si effettua in autunno (settembre-ottobre) o in primavera (marzo-aprile). La fioritura avviene in primavera-estate (maggio-luglio). La raccolta dei semi si effettua in estate (luglio-agosto), quando le spighe sono secche e i chicchi maturi.