Acacia nera, Acacia australiana, Mimosa nera, Acacia da concia. *Acacia mearnsii* è il nome scientifico più comune.
Acacia mearnsii

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
L'Acacia mearnsii è utilizzata in permacultura principalmente per la fissazione dell'azoto atmosferico nel suolo, grazie alla simbiosi con batteri azotofissatori presenti nelle sue radici. Le foglie e i rami possono essere utilizzati come pacciamatura organica per arricchire il suolo e sopprimere le erbacce. La corteccia è una fonte di tannini per la concia delle pelli. Il legno è utilizzabile come legna da ardere e per la produzione di carbone. In alcune regioni viene utilizzata per rimboschimenti rapidi, anche se il suo carattere invasivo richiede cautela.
Descrizione Permapeople
Un albero a crescita rapida, originario dell'Australia, utilizzato per la produzione di tannini e il controllo dell'erosione del suolo.
Descrizione botanica
Acacia mearnsii è un albero a crescita rapida originario dell'Australia sudorientale. Appartiene alla famiglia delle Fabaceae (Leguminosae). Può raggiungere un'altezza compresa tra i 10 e i 20 metri. Ha una chioma densa e arrotondata. Le foglie sono bipennate, di colore verde scuro. I fiori sono piccoli, globosi, di colore giallo pallido e profumati, riuniti in infiorescenze a spiga. I frutti sono legumi stretti e allungati, di colore marrone scuro, contenenti numerosi semi. La corteccia è liscia da giovane, poi diventa ruvida e fessurata con l'età, di colore grigio-nerastro.
Consociazione
A causa del suo potenziale invasivo e della sua capacità di fissare l'azoto (che può alterare la composizione del suolo), il compagnoaggio con l'Acacia mearnsii richiede un'attenta considerazione. In generale, è meglio evitare di piantare piante che necessitano di un suolo povero di azoto nelle immediate vicinanze. Può essere associata ad altre piante pioniere o a colture che beneficiano di un suolo ricco di azoto, ma il monitoraggio è essenziale per prevenire la competizione e l'invasione.
Metodi di propagazione
L'Acacia mearnsii si propaga principalmente per seme. I semi richiedono un pretrattamento, come la scarificazione (graffiatura della superficie) o l'immersione in acqua calda per facilitare la germinazione. La semina può essere effettuata direttamente in campo o in semenzaio, seguita dal trapianto delle piantine. La propagazione vegetativa tramite talee è possibile, ma meno comune e generalmente meno efficace. La propaggine è raramente utilizzata.
Storia e tradizioni
Storicamente, la corteccia di Acacia mearnsii è stata una fonte importante di tannini per l'industria conciaria. Originaria dell'Australia, si è diffusa in molte altre parti del mondo, in particolare in Africa, Sud America e Asia, dove è stata coltivata per la produzione di tannini. In alcune culture, la resina prodotta dalla pianta è stata utilizzata per scopi medicinali o come adesivo. Il suo rapido tasso di crescita l'ha resa popolare per il rimboschimento e il controllo dell'erosione in alcune aree, ma il suo potenziale invasivo ha sollevato preoccupazioni ecologiche.
Calendario di utilizzo
La fioritura avviene generalmente in primavera (settembre-novembre nell'emisfero australe, marzo-maggio nell'emisfero boreale). La raccolta dei semi avviene in autunno, quando i legumi sono maturi e secchi. La semina può essere effettuata in primavera o in autunno, a seconda del clima locale. La potatura, se necessaria, si effettua preferibilmente in inverno, durante il periodo di dormienza.