Lanterna cinese, Campane brasiliane, Abutilon del Rio Grande
Abutilon megapotamicum

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Abutilon megapotamicum</i> è principalmente coltivato come pianta ornamentale per la sua fioritura prolungata e decorativa. I fiori attirano colibrì e altri impollinatori, rendendolo utile per promuovere la biodiversità nel giardino. Le foglie giovani possono essere consumate cotte in piccole quantità, ma non sono ampiamente utilizzate a scopo alimentare. Non sono noti usi medicinali significativi.
Descrizione Permapeople
Abutilon megapotamicum è una specie di Abutilon originaria dell'Argentina, del Brasile e dell'Uruguay. Si tratta di un arbusto che raggiunge i 2,5 metri di altezza, con fusti ricadenti. I fiori sono di colore rosso e giallo.
Descrizione botanica
<i>Abutilon megapotamicum</i> è un arbusto sempreverde originario del Sud America, in particolare del Brasile, dell'Argentina e del Paraguay. Appartiene alla famiglia delle Malvaceae. Si caratterizza per i suoi rami sottili e arcuati e per le foglie ovate, leggermente pubescenti. I fiori penduli sono composti da un calice rosso vivo e petali gialli che sporgono, ricordando lanterne cinesi. La fioritura è abbondante e prolungata, dalla primavera all'autunno. I frutti sono capsule deiscenti contenenti numerosi semi.
Consociazione
<i>Abutilon megapotamicum</i> si associa bene con altre piante che richiedono condizioni di mezz'ombra e terreno ben drenato. Piante che attraggono impollinatori, come lavanda e salvia, possono beneficiare della sua presenza. Evitare di piantarlo vicino a specie molto competitive che potrebbero soffocarlo.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione dell'<i>Abutilon megapotamicum</i> avviene principalmente per talea, prelevando talee semi-legnose in primavera o estate. Le talee radicano facilmente in un substrato umido e ben drenato. È possibile anche la propagazione per seme, seminando in primavera dopo un periodo di stratificazione a freddo per migliorare la germinazione. La divisione dei cespi è un metodo meno comune, ma può essere praticata su piante mature.
Storia e tradizioni
L'<i>Abutilon megapotamicum</i> è stato introdotto in Europa nel XIX secolo come pianta ornamentale esotica. Non ha una lunga storia di usi tradizionali o culturali al di fuori del suo areale nativo, dove era apprezzato per la sua bellezza e coltivato nei giardini privati.
Calendario di utilizzo
Fioritura: primavera-autunno. Taleaggio: primavera-estate. Semina: primavera. Potatura: fine inverno o inizio primavera per mantenere la forma e favorire la fioritura.