Pittosporo, Pitosforo, Alloro del Giappone, Falso alloro
Pittosporum tobira

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Pittosporum tobira</i> è impiegato nella permacultura principalmente come frangivento e siepe, grazie alla sua tolleranza alla potatura e alla sua densità. Le sue radici contribuiscono alla stabilizzazione del suolo. I fiori, profumati, attirano impollinatori, favorendo la biodiversità del giardino. Non ha utilizzi alimentari significativi, ma offre riparo alla fauna selvatica. In alcune culture si usano le foglie per creare profumi ambientali.
Descrizione Permapeople
Il Pittosporum tobira è una specie di pianta fiorifera appartenente alla famiglia delle Pittosporaceae. È conosciuto con diversi nomi comuni, tra cui pittosporo del Giappone, falso arancio e legno di formaggio giapponese.
Descrizione botanica
<i>Pittosporum tobira</i> è un arbusto o piccolo albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Pittosporaceae. Originario di Cina e Giappone, presenta foglie coriacee, oblunghe e lucide, di colore verde scuro. I fiori sono piccoli, bianchi o crema, molto profumati, riuniti in ombrelle. Il frutto è una capsula legnosa che a maturazione si apre liberando semi rossi e appiccicosi. Può raggiungere un'altezza di 5-10 metri. È una pianta resistente e adattabile, tollerante alla siccità e alla salsedine.
Consociazione
<i>Pittosporum tobira</i> si associa bene con piante che prediligono un terreno ben drenato e posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. Piante come la lavanda, il rosmarino e altre aromatiche mediterranee possono creare una sinergia positiva. Evitare di piantare vicino a specie che richiedono un terreno costantemente umido o ombroso, poiché potrebbero competere per le risorse.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione di <i>Pittosporum tobira</i> avviene principalmente per seme, talea o propaggine. La semina si effettua in primavera, dopo aver stratificato i semi durante l'inverno. Le talee si prelevano in estate da rami semi-legnosi e si piantano in un substrato ben drenante. La propaggine si realizza interrando un ramo basso della pianta madre e separandolo quando ha sviluppato radici proprie. Anche la margotta aerea può essere praticata.
Storia e tradizioni
In Giappone e in Cina, <i>Pittosporum tobira</i> è stato tradizionalmente utilizzato come pianta ornamentale nei giardini. Il suo profumo è apprezzato e associato alla primavera. In alcune culture, si credeva che proteggesse le case dagli spiriti maligni. L'olio essenziale estratto dai fiori è stato usato in profumeria e per le sue proprietà rilassanti.
Calendario di utilizzo
Fioritura: aprile-giugno. Raccolta dei semi: settembre-ottobre. Semina: primavera. Taleaggio: estate. Piantagione: autunno o primavera. Potatura: fine inverno o dopo la fioritura. La concimazione si effettua in primavera e in autunno con un fertilizzante a lenta cessione.