
🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Pennisetum glaucum</i> è una pianta versatile in permacultura. I suoi chicchi sono commestibili e nutrienti, adatti per la preparazione di farine, pane e polenta. La paglia può essere utilizzata per pacciamatura e ammendante del suolo. Le piante possono anche fungere da frangivento o barriera vegetale, proteggendo altre colture. Attrae impollinatori e offre rifugio alla fauna selvatica.
Descrizione Permapeople
Pennisetum glaucum (miglio perlato) è una specie di graminacea cerealicola ampiamente coltivata in Africa e Asia, nota per la sua tolleranza alla siccità e per i suoi nutrienti chicchi.
Descrizione botanica
<i>Pennisetum glaucum</i> è una graminacea annuale appartenente alla famiglia delle Poaceae. Presenta fusti eretti che possono raggiungere un'altezza di 1-4 metri. Le foglie sono lineari, lunghe e strette, con una guaina fogliare che avvolge il fusto. L'infiorescenza è una spiga densa, cilindrica, di colore variabile dal verde al viola scuro. I chicchi sono piccoli e ovali, di colore bianco, grigio o marrone. La pianta è adattata a climi caldi e secchi.
Consociazione
Il miglio perlato si associa bene con leguminose come fagioli e piselli, che fissano l'azoto nel suolo. Può anche essere coltivato con girasoli e zucche. Evitare di coltivarlo vicino a piante della stessa famiglia, come mais e sorgo, per ridurre il rischio di malattie e parassiti comuni.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione di <i>Pennisetum glaucum</i> avviene principalmente tramite semina diretta in primavera, quando il terreno si è riscaldato. I semi possono essere seminati a spaglio o in file, a una profondità di circa 2-3 cm. La germinazione avviene in pochi giorni. È anche possibile preparare piantine in semenzaio e trapiantarle in campo aperto.
Storia e tradizioni
Il miglio perlato è una delle colture più antiche dell'Africa, dove è coltivato da millenni come fonte di cibo di base. In alcune culture, è associato a rituali e cerimonie tradizionali. Il suo nome scientifico, <i>Pennisetum</i>, deriva dal latino 'penna' (piuma) e 'seta' (setola), in riferimento all'aspetto piumoso delle infiorescenze.
Calendario di utilizzo
Semina: Aprile-Giugno. Fioritura: Luglio-Settembre. Raccolta: Settembre-Ottobre.