Acero della Cina, Liquidambar di Formosa, Albero dell'ambra cinese
Liquidambar formosana

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
Il Liquidambar formosana è apprezzato in permacultura per la sua capacità di migliorare la struttura del suolo grazie alla sua fitta rete di radici. Le foglie cadute contribuiscono alla formazione di humus, arricchendo il terreno. Viene utilizzato anche come albero da ombra, fornendo un microclima favorevole per altre piante. La resina può essere estratta e usata per scopi medicinali minori. Il legno, resistente e bello, trova impiego in falegnameria.
Descrizione Permapeople
L'albero della gomma di Formosa, noto anche come liquidambar cinese, è un albero deciduo originario dell'Asia orientale, inclusi Taiwan e Cina. Può raggiungere i 40 metri di altezza. Le foglie sono a forma di stella con tre lobi e assumono vivaci sfumature di rosso, arancione e viola in autunno. Produce frutti sferici e spinosi.
Il liquidambar di Formosa predilige terreni ben drenati e pieno sole. È relativamente adattabile e tollera una vasta gamma di tipi di suolo. Viene spesso utilizzato come albero ornamentale in parchi e giardini.
Le foglie e la corteccia sono state impiegate nella medicina tradizionale. Il legno è inoltre utilizzato per la produzione di mobili e costruzioni.
Descrizione botanica
Il Liquidambar formosana è un albero deciduo originario dell'Asia orientale, in particolare di Taiwan (precedentemente Formosa), Cina e Vietnam. Può raggiungere altezze considerevoli, fino a 40 metri. Le foglie sono palmate, con 3-5 lobi, simili a quelle dell'acero, ma disposte in modo alternato sui rami. In autunno, le foglie assumono colori spettacolari, variando dal giallo, all'arancione, al rosso intenso e al viola. I fiori sono piccoli e poco appariscenti, raggruppati in infiorescenze globose. I frutti sono capsule sferiche spinose contenenti numerosi semi.
Consociazione
Il Liquidambar formosana si associa bene con piante che beneficiano dell'ombra parziale, come felci, hosta e azalee. Piante che richiedono pieno sole e competono per le risorse potrebbero non essere adatte. È importante considerare le esigenze idriche delle piante associate, poiché il Liquidambar formosana preferisce terreni ben drenati ma umidi.
Metodi di propagazione
Il Liquidambar formosana può essere propagato principalmente per seme. I semi devono essere stratificati a freddo per diverse settimane prima della semina in primavera. La germinazione può essere lenta e irregolare. La propagazione per talea è possibile, ma richiede l'uso di ormoni radicanti e un ambiente controllato. L'innesto è un'altra opzione, soprattutto per preservare particolari cultivar con colorazioni autunnali desiderabili.
Storia e tradizioni
Nella medicina tradizionale cinese, la resina del Liquidambar formosana è stata usata per secoli per le sue proprietà anti-infiammatorie e analgesiche. Si credeva che avesse effetti benefici sul sistema respiratorio e sulla circolazione sanguigna. Il legno, per la sua bellezza e resistenza, era spesso impiegato nella costruzione di mobili e utensili pregiati. In alcune culture, le foglie colorate in autunno simboleggiano la transitorietà della vita e la bellezza effimera.
Calendario di utilizzo
Fioritura: aprile-maggio. Semina: primavera (dopo stratificazione a freddo). Taleaggio: estate. Raccolta dei semi: autunno. Trapianto: autunno o primavera (quando la pianta è dormiente). Potatura: inverno (per rimuovere rami danneggiati o malati).